Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Bando Green Revolution

Icona Green Revolution

Torna il bando “Green Revolution” per l’erogazione di ecoincentivi comunali per interventi finalizzati al risparmio energetico

Data di Pubblicazione

07 luglio 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Torna il bando “Green Revolution”.

L’Amministrazione Comunale di Silea promuove il bando per l’erogazione di ecoincentivi comunali per interventi, realizzati a partire dal 21 ottobre 2024, finalizzati al risparmio energetico, alla riduzione di gas clima-alteranti e allo sviluppo della mobilità sostenibile.

1) Beneficiari

Possono beneficiare dei contributi: persone fisiche residenti nel Comune di Silea

Per quanto riguarda i contributi per la sostituzione di caldaie, l’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo, i beneficiari devono essere proprietari o titolari di un diritto reale (locatari con contratto di locazione regolarmente registrato, usufruttuari o comodatari) dell’immobile destinato ad uso residenziale, ubicato nel territorio del Comune di Silea, dove trova collocazione l’impianto.

Per gli interventi di installazione di pannelli fotovoltaici/sistemi di accumulo i beneficiari devono essere titolari dell’utenza elettrica associata all’unità immobiliare abitativa per la quale si richiede il contributo o familiare convivente dello stesso titolare.

Per quanto riguarda l’acquisto di autoveicoli, ciclomotori o motocicli a basse emissioni complessive e di biciclette, normali ed a pedalata assistita, i beneficiari devono essere residenti nel Comune e comprovare l’acquisto con fattura o ricevuta fiscale a loro intestata.

Ciascun richiedente potrà presentare un’unica domanda di contributo e per una sola unità abitativa di riferimento.

2) Interventi ammessi a contributo:

Sono ammessi a contributo gli interventi datati successivamente al 21 ottobre 2024, fino ad esaurimento fondi.  I contributi non sono cumulabili con altri contributi di enti locali per gli stessi interventi.

Altre tipologie di incentivi statali, detrazioni fiscali e conto termico, possono essere richieste solo per la parte di spesa eccedente l’incentivo concesso con il presente bando, salvo diverse disposizioni impartite dall’Agenzia delle Entrate.

3) Tipologie di interventi:

Intervento A – SOSTITUZIONE CALDAIA

Contributo finalizzato alla sostituzione di una caldaia esistente a gas o a combustibile liquido o a combustibile solido, autonoma, al servizio di una singola unità abitativa, installata da almeno 10 (dieci) anni dalla data di pubblicazione del presente bando (come certificato dal libretto di impianto o altra documentazione tecnica) con:

nuova pompa di calore elettrica di potenza inferiore o uguale a 35 kW.

L’incentivo sarà aumentato dell’importo di € 500,00 qualora il richiedente dimostri di aver dismesso e avviato smaltimento una stufa a legna o a pellet.

Intervento B – INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI E BATTERIA DI ACCUMULO

Contributo finalizzato all’acquisto e alla posa di un nuovo impianto fotovoltaico eventualmente integrato con l’installazione di un sistema di accumulo (batteria) dell’energia elettrica prodotta dallo stesso.

Possono partecipare al bando installazioni realizzate successivamente al 21 ottobre 2024 delle seguenti tipologie:

B1 Installazione di pannelli fotovoltaici di potenza nominale uguale o superiore a 3 kw per ogni unità abitativa, conformi alle vigenti disposizioni normative, provvisti di marchio CE;

B2 installazione di sistemi di accumulo fotovoltaico di potenza nominale media uguale o superiore a 5 kWh per l’unità abitativa, conformi alle vigenti disposizioni normative, provvisti di marcatura CE;

B3 Nuovo impianto fotovoltaico unitamente/integrato all’installazione di un sistema (batteria) di accumulo di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico per uso abitativo con potenza nominale media uguale o superiore a 5 kw, conforme alle vigenti disposizioni normative

Intervento C - ACQUISTO DI AUTOVEICOLI ELETTRICI O IBRIDI:

Contributo finalizzato all’acquisto di nuovi autoveicoli appartenenti alla Categoria M1 del Codice della strada (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente), elettrici o ibridi (con emissioni di CO2 < 60 g/km), con obbligo di rottamazione nel caso non si tratti di primo acquisto.

L’autoveicolo acquistato deve essere nuovo e non deve risultare già immatricolato, di conseguenza non può essere oggetto di incentivo l’acquisto di un autoveicolo cosiddetto “a km zero”. Sono esclusi mezzi di trasporto merci di tutte le tipologie.

Il possesso del nuovo mezzo deve essere mantenuto per almeno 3 anni dalla data di acquisto, pena il recupero del contributo ricevuto.

Intervento D - ACQUISTO DI MOTOVEICOLI ELETTRICI:

Contributo finalizzato all’acquisto di motoveicoli elettrici:

- acquisto di nuovi ciclomotori o di motocicli a 2 o 3 ruote, appartenenti alle Categorie L1e, L2e, L3e L4e, L5e, a basse emissioni complessive, con obbligo contestuale di rottamazione nel caso non si tratti di primo acquisto. Il mezzo deve essere elettrico o ibrido e di potenza inferiore o uguale a 11 kW.

Intervento E - ACQUISTO DI BICICLETTE

Contributo finalizzato all’acquisto di biciclette

  • acquisto di una bicicletta, ad uso urbano non sportivo, nuova di fabbrica, o di biciclette a pedalata assistita, così come definite dall’art. 50 del Codice della strada, e quindi senza l’ausilio di acceleratore o motori elettrici svincolati dalla pedalata.

Sono ammesse biciclette ad uso urbano, non sportivo

4) Procedura per l’ammissione al contributo:

I richiedenti devono inoltrare apposita domanda utilizzando obbligatoriamente i modelli allegati al bando, dove sono riportate tutte le informazioni sui documenti necessari.

5) Termini di presentazione della domanda:

La domanda di ammissione al contributo per l’intervento che si intende realizzare, completa di tutta la documentazione obbligatoria sopra indicata, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 20 ottobre 2025

· tramite servizio postale, esclusivamente con raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Comune di Silea, Via Don G. Minzoni, 12 – 31057 – Silea (TV);

· un indirizzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: protocollo@comune.silea.legalmail.it

· consegnata a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Silea, nei giorni e orari di ricevimento del pubblico:  lunedì 7,30 – 12,00, 15,00 – 17,00;  

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì  9,00 - 13.00

Leggi il bando per conoscere la modulistica richiesta e la procedura per la liquidazione dell’incentivo. L'intervento deve essere eseguito e l'acquisto perfezionato entro il 15 dicembre 2025.

Contatti:  

Ufficio ambiente email ambiente@comune.silea.tv.it, tel 0422 365718.

Ultima modifica: lunedì, 07 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri