Anno 2012

Si è svolta il 9 dicembre 2012 alle 11.30 durante la manifestazione “Sapori di Silea” presso il Centro Tamai di Silea in Piazza Trevisani nel Mondo l’assegnazione del premio “Città di Silea” 2012 organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del territorio.

Il Premio, ormai alla sua 4° edizione, intende evidenziare le figure del territorio comunale che esprimono valori e talenti riconosciuti dalla comunità e segnalati dalle associazioni locali e che danno lustro al Comune.
La novità di quest’anno è la divisione in 3 categorie: sport/cultura, sociale e professionale. I vincitori sono:

CATEGORIA SPORT
Antonio Bresolin (29/03/1940)
Gelindo Bresolin (28/12/1938)
Alfiero Daniel (27/03/1939)
L’Ammnistrazione comunale di Silea ha conferito loro il Premio “Città di Silea” Anno 2012 per l’impegno che da cinquant’anni hanno dedicato con gratuità e benevolenza in favore della società sportiva calcistica U.S. D. Sant’Elena. Tutti e tre hanno fondato la società nel 1963 e collaborato personalmente alla costruzione e alla direzione lavori della struttura sportiva che li ospita presso la Parrochia di Sant’Elena, tutt’ora sono nella dirigenza e Antonio è anche il massaggiatore ufficiale della squadra.

CATEGORIA SOCIALE:
L’Ammnistrazione comunale di Silea conferisce il Premio “Città di Silea” Anno 2012 alla Caritas di Silea e Caritas di Cendon, per l’impegno profuso con gratuità e benevolenza a sostegno delle emergenze sociali del nostro territorio. I due gruppi di volontari di ispirazione cristiana intervengono puntualmente nel territorio attraverso il centro d’ascolto, la raccolta e la distribuzione di generi alimentari, la visita agli ammalati e agli anziani, le feste a loro dedicate, la collaborazione con i servizi sociali comunali. Straordinaria l’azione compiuta nel 2011 a favore dell’accoglienza e dell’inserimento dei profughi dalla Libia.


CATEGORIA ATTIVITA' PRODUTTIVE E PROFESSIONALI: ex-equo
L’Ammnistrazione comunale di Silea conferisce il Premio “Città di Silea” Anno 2012 al maestro Gabriele Curtolo, per i meriti conseguiti nello svolgimento della sua attività professionale ed artistica.
Il maestro, nato nel 51, apre il suo laboratorio a Silea nel 1979 in via Sile dove toutt’ora lavora. Dal 1990 collabora con la scuola internazionale per fabbri e orafi di Turnov (Repubblica Ceca) ed è docente per la lavorazione del ferro presso associazioni locali, al Centro Europeo di San Servolo per studenti provenienti da tutta Europa, al “Centro de los Oficios” a Leon (Spagna) e alla facoltà di ingegneria all’Università di Padova. Importanti lavori eseguiti per ville venete, nel centro storico di Treviso, sculture e trofei, oggetti d’arredo, restauri di beni storici, realizza a Ybbsitz (Austria)il “Monumento del Tempo” ideato da Habermann con i maggiori maestri del ferro europei; esegue lavori per il Giappone, per l’Austria, la Repubblica Ceca, la Germania e la Russia e la Svizzera. Un grandissimo talento del nostro territorio che ha un respiro internazionale di grande valore artistico.


L’Ammnistrazione comunale di Silea conferisce il Premio “Città di Silea” Anno 2012 a Luca Fantin, per i meriti conseguiti nello svolgimento della sua attività professionale di chef d’alta cucina. Luca Fantin a 33 anni è uno tra i più giovani chef d’Italia ad aver ricevuto la stella della Guida Michelin per il secondo anno di seguito. Gestisce una brigata di 30 persone al ristorante del Bulgari Hotel di Tokyo. Anche qui si distingue un talento che ha radici locali ma che porta l’italianità e la trevigianità in primo piano nel mondo.