Nuotare senza plastica

Campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del mondo acquatico, attraverso la riduzione dell'impatto della plastica nel mare.


Il Museo della Pesca di Sant’Elena promuove la salvaguardia del mondo acquatico cercando di ridurre l'impatto della plastica nel mare. Partecipa alla campagna “Nuotare senza Plastica”

Quando parliamo di plastica non intendiamo soltanto bottiglie o buste: la maggior parte si trova in forma di microplastica con frammenti inferiori ai 5 millimetri provenienti dall’industria o derivanti dalla degradazione in mare di oggetti di plastica più grandi, trasportati per effetto del vento, del moto ondoso o della luce ultravioletta.

La plastica si trova ormai ovunque, nei ghiacci e nelle grandi fosse marine fino a diversi chilometri di profondità; ad esempio, un enorme accumulo di spazzatura galleggiante è situato nell'Oceano Pacifico ed ha un’estensione ritenuta maggiore della superficie di Francia, Germania e Spagna messe insieme.

Anche il Mar Mediterraneo ha le sue isole: elevate concentrazioni  di microplastiche si trovano tra il Mar Ligure e l'isola d'Elba, nell'area protetta del Santuario dei Cetacei.

Gli organismi marini ingeriscono le microplastiche in diversi modi: i filtratori, come le cozze o le vongole, possono semplicemente contaminarsi con l’acqua che filtrano per nutrirsi, mentre i pesci possono ingerirle sia direttamente, scambiandole per prede, che attraverso il consumo di prede contaminate.

Risalendo la catena alimentare la plastica arriva nei nostri piatti; non sono ancora chiari gli effetti ma preoccupano le alte concentrazioni di sostanze tossiche e probabilmente cancerogene (come i PCB).

Bisogna ridurre sensibilmente la produzione ed il consumo di materie plastiche.

Bisogna intervenire sui meccanismi di smaltimento e riciclo.

insieme

  • Raccogliamo proposte di sensibilizzazione e le diffondiamo tramite una specifica pagina web.
  • Promuoviamo azioni per la riduzione dell’uso della plastica usa e getta.
  • Coinvolgiamo le nostre scuole, i nostri gruppi sportivi, le nostre amministrazioni comunali, gli organizzatori di sagre, feste e fiere nel ridurre ed eliminare l’uso della plastica.
  • Chiediamo l’adesione alle attività produttive e commerciali.

iniziamo la campagna

venerdì 22 marzo 2019, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua a Silea

Primo passo:

Aderisci alla campagna con un lavoro grafico ed artistico originale o sulla base del disegno che trovi in allegato. Tutte le elaborazioni verranno esposte permanentemente al Museo della Pesca ed in altre sede Municipali.