Consiglio comunale dei ragazzi
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia (28.11.89) ratificata a tutt’oggi da ben 191 paesi, racchiude in 54 articoli una visione radicalmente nuova dell’infanzia e della gioventù, riconoscendo tutti i bambini e le bambine come cittadini con il loro diritto di migliorare sia la loro vita sia quella della comunità in cui vivono. L’UNICEF a sua volta, ha proposto il progetto “Sindaci difensori ideali dei bambini” che in Italia, con il progetto denominato “Democrazia in erba”, ha visto la realizzazione di Consigli Comunali dei ragazzi sorti come atti volontari dei Sindaci stessi. Gli obiettivi generali del del Consiglio Comunale dei Ragazzi istituito dall’Amministrazione comunale di Silea (1999) in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Silea sono:
- Imparare a stabilire un rapporto di concretezza tra aspirazioni, bisogni e possibilità di realizzazione;
- Imparare a rispettare gli impegni presi;
- Sviluppare le proprie capacità progettuali;
- Pensare a se stessi come a persone capaci di sviluppare punti di vista originali per le soluzioni dei problemi;
- Acquisire la consapevolezza che ciascun individuo è responsabile del patrimonio collettivo;
- Imparare che si può essere protagonisti della vita del proprio Comune.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si è rinnovato nei suoi componenti, mediante Decreto del Sindaco. Il Sindaco-ragazzo e 12 consiglieri si riuniscono periodicamente confrontandosi sui problemi e bisogni vissuti da tutti i ragazzi di Silea, incontrando amministratori comunali, rappresentanti delle istituzioni religione, responsabili di strutture pubbliche e private presenti sul territorio cercando soluzioni ai vari problemi da sottoporre all’Amministrazione comunale. I consiglieri si riuniscono presso la Biblioteca Comunale di Silea, dove ci si può rivolgere per avere maggiori informazioni.