Cerimonia del 25 aprile

25 Aprile 2023, 78° Anniversario della Liberazione in ricordo dei caduti per la Resistenza

da Daniele Aristarco, ‘La canzone della libertà’, in ‘Bella ciao. Il canto della Resistenza’, Torino 2022

«Questa è la storia di un’antica magia. Se vuoi, puoi avverarla anche tu. Per farlo […] ti basterà cantare. Saranno sufficienti le prime parole, un pugno di note e vedrai. Subito un coro si unirà alla tua voce. Un vento buono si leverà intorno a te. […] La melodia è trascinante, le parole sono vere, semplici, universali perché cantano la libertà, quel bene che fa godere di ogni altro bene. E uniscono in coro tutti quelli che nutrono il desiderio felice di “parteggiare”, di fare la propria parte nella Storia, di seminare e annaffiare quel fiore che viene dal passato e che appartiene a tutti. Di chi vuole avverare il futuro.»

in ‘Bella ciao. Il canto della Resistenza’, Torino 2022

L’Amministrazione Comunale di Silea, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Silea ed il Consiglio Comunale dei Ragazzi, organizza la cerimonia commemorativa del “25 Aprile – 78° Anniversario della Liberazione in ricordo dei caduti per la Resistenza”, che si terrà martedì  25 aprile 2023, secondo il seguente programma:

ore 10.15

Ritrovo presso Piazza Trevisani nel Mondo

Corteo verso il cippo dedicato ai Partigiani, piazzetta “Madonna della Salute”

Ore 10.30

Intervento del Consiglio Comunale dei Ragazzi e discorso del Sindaco.

Deposizione della corona e a seguire ritrovo presso il giardino della Scuola Secondaria di Primo Grado M. Polo per l’ intervento di una rappresentanza di alunne e alunni.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nell’ Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado.