Assegno Unico Universale per figli a carico

Da gennaio è possibile fare richiesta dell'Assegno Unico Universale per figli minori, maggiorenni fino a 21 anni, e maggiorenni disabili senza limite di età.
Dal mese di gennaio fino al 30 giugno 2022 è possibile fare richiesta dell'Assegno Unico Universale per figli minori, maggiorenni fino a 21 anni, e maggiorenni disabili senza limite di età.
Per poter percepire l'Assegno Unico a partire dal mese di marzo, i lavoratori aventi diritto potranno presentare le domande già dal mese di gennaio.
Per coloro che presentando domanda dopo il 30 giugno l'assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell'ISEE valido al momento della richiesta.
La domanda può essere fatta on line su www.inps.it per coloro che sono in possesso di Identità Digitale (SPID) o tramite patronati.
I figli maggiorenni possono presentare domanda in sostituzione di quella eventualmente presentata dai genitori e chiedere la corresponsione diretta della quota di assegno a loro spettante.
L'Assegno Unico Universale è determinato in base all'Attestazione ISEE 2022.
E' possibile fare richiesta anche senza ISEE 2022 con erogazione dell'importo minimo pari a € 50,00 mensili per i figli minorenni e € 25,00 mensili per figli maggiorenni 18/21 anni di età oltre la maggiorazione per figli disabili.
Per i percettori di Reddito di Cittadinanza , l'assegno è corrisposto d'Ufficio.
L'Assegno Unico Universale è corrisposto dall'INPS, non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF e non rientra tra i trattamenti assistenziali considerati per determinare il reddito familiare.
Per ulteriori informazioni consultare le FAQ aggiornate al 4 gennaio da parte dell'INPS.