Campagna vaccinazione antinfluenzale 2020

Inizio 12 ottobre 2020
Parte il 12 ottobre la Campagna per la vaccinazione contro l’influenza nell’Azienda Ulss 2.
La campagna è stata calendarizzata, quest’anno, coinvolgendo le diverse categorie di persone nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, al fine di dare una risposta ottimale, nel rispetto delle priorità individuate dalla Regione e delle misure anti Covid-19.
Di seguito il calendario dettagliato della Campagna 2020/2021:
Ottobre
• Persone dai 65 anni in su e persone con patologie a rischio di età inferiore ai 60 anni
Le vaccinazioni saranno effettuate dai medici di famiglia, che convocheranno gli assistiti presso i propri studi medici o presso strutture esterne, eventualmente organizzate in collaborazione con le amministrazioni comunali o associazioni di volontariato. I comuni hanno messo a disposizione, anche associandosi tra loro, 65 strutture nelle quali i medici di famiglia effettueranno le vaccinazioni. Nel mese di novembre le persone appartenenti a queste categorie non vaccinate dai medici di famiglia potranno vaccinarsi nelle sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica previa prenotazione, da effettuarsi on line tramite il sito web dell’Ulss 2.
• Persone ospiti di strutture residenziali per anziani o disabili
La vaccinazione antinfluenzale sarà effettuata dalla struttura stessa
• Personale dell’Ulss 2 e dei presidi ospedalieri convenzionati
Sarà vaccinato direttamente nel proprio reparto/servizio di appartenenza.
Novembre
• Persone di età compresa tra 60 e 64 anni
Saranno convocate con una lettera indicante sede, giorno e ora della vaccinazione che sarà effettuata dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica in otto sedi distribuite nel territorio provinciale nei giorni di sabato 7, 14 e 21 novembre.
• Bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni o con più di 6 anni affetti da gravi patologie
Le vaccinazioni saranno somministrate dai pediatri di famiglia presso i loro ambulatori o presso le sedi vaccinali territoriali. I bambini che non saranno convocati dai pediatri, potranno vaccinarsi presso le sedi del Servizio Igiene e Sanità Pubblica nelle sedute a loro dedicate, previa prenotazione. La prenotazione sarà online collegandosi al sito aziendale a partire da lunedì 19 ottobre 2020.
• Persone impiegate in servizi di primario interesse collettivo (scuole, amministrazioni pubbliche, forze dell’ordine, vigili del fuoco etc.)
I vaccini saranno somministrati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica presso le sedi vaccinali nelle sedute dedicate alla vaccinazione antinfluenzale, previa prenotazione. La prenotazione sarà online collegandosi al sito aziendale a partire da lunedì 19 ottobre 2020.
• Persone impegnate nelle associazioni di volontariato
La vaccinazione verrà effettuata nelle sedi e nelle date già indicate sopra per le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni. L’accesso sarà senza appuntamento con esibizione di documentazione che certifichi l’appartenenza a un’associazione di volontariato.
Dicembre
• Popolazione generale non rientrante nelle categorie a rischio
Nel caso di disponibilità di vaccino, saranno organizzate delle sedute presso le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica. La vaccinazione sarà gratuita l'accesso sarà su prenotazione.
COMUNE |
CHI |
QUANDO |
DOVE |
SILEA |
DR.SSA CAPPIA FRANCESCA |
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 |
AMBULATORIO |
|
DR.SSA DEMARCHI CECILIA |
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 |
AMBULATORIO |
|
DR. CAVASIN FRANCESCO |
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 19.00 alle ore 21.00 |
AMBULATORIO |
Per appuntamento chiamare l’Infermiere Cagnin Emanuele al numero di cellulare 348 0422983 tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 11.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. |
Per avere un appuntamento con i medici del Comune di Silea non indicati nella tabella, contattarli telefonicamente.