Pubblica utilità e cittadinanza attiva

Verrà formulata una graduatoria per l'inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele.
L’Amministrazione Comunale di Silea ti informa che con Decreto n.670 del 07.08.2018 la Regione Veneto ha approvato e finanziato il progetto: “Green Future – Area Fiume Piave", presentato da Contarina S.p.A. per conto dei Comuni di: Arcade, Breda di Piave, Carbonera, Giavera del Montello, Maserada, Monastier, Nervesa, Ponzano, Roncade, San Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Susegana, Villorba e Zenson, e finalizzato all’inserimento di n.20 persone a Lavori di Pubblica Utilità, a valere sul “POR FSE 2014/2020 -Asse II, Obiettivo Tematico 9 “Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione - Reg. UE 1303/2013 e Reg. UE1304/2013. -
Sono partner del’iniziativa anche Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale e il Consorzio Provinciale: Intesa- CCA Soc. Coop. Sociale Consortile.
Iniziative previste:
- Attività 1: la selezione prevede la creazione di una graduatoria per ogni profilo professionale dei lavori di pubblica utilità di seguito descritti.
- Attività 2: l'attività di orientamento individuale consiste nel colloquio di accoglienza da svolgere prima dell'inizio del lavoro di pubblica utilità. Un operatore specializzato condurrà
con ogni beneficiario n. 2 ore di colloquio individuale informativo e di inquadramento del profilo professionale e condividerà con il destinatario le tipologie di intervento che comporranno il percorso personalizzato.
- Attività 3: l'attività di orientamento di gruppo di 4 ore verrà svolta durante l'esperienza di lavoro di pubblica utilità in orari e sedi compatibili all'attività lavorativa, e verrà organizzata in gruppi da 10 persone. L'obiettivo è quello di dare ai destinatari informazioni sul mercato del lavoro e sulle principali modalità per una sistematica ricerca di opportunità professionali, così da creare i presupposti per le successive azioni di ricerca attiva di lavoro. Un consulente fornirà indicazioni e strategie affinché i destinatari ben comprendano la filosofia del progetto di pubblica utilità di cui sono beneficiari e in prospettiva acquisiscano maggiore autonomia nello sviluppare il proprio piano di ricerca di lavoro.
- Attività 4: l'intervento verrà svolto in più incontri individuali per un totale di 4 ore durante l'esperienza di lavoro di pubblica utilità; viene attivato per facilitare l'inserimento della persona nella realtà dell’azienda in cui svolge il lavoro di pubblica utilità. Il consulente accompagnerà il lavoratore nell'autovalutazione e la comprensione dei propri punti di forza e di debolezza; individuerà strategie di miglioramento per una proficua valorizzazione dell'esperienza di lavoro e per lo sviluppo professionale e personale del destinatario.
- Attività 5: le persone individuate saranno chiamate a svolgere lavori di pubblica utilità a beneficio dei cittadini. Sono previste due tipologie di attività: la prima di carattere operativo per la pulizia straordinaria del territorio, la seconda di carattere impiegatizio/amministrativo. La durata di questi lavori sarà di 400 ore (20 ore settimanali per 20 settimane).
- Azione 6: la ricerca attiva della durata di 4 ore si svolgerà in gruppetti da 5 persone al termine del lavoro di pubblica utilità. L'operatore esperto di politiche attive per il lavoro supporterà il gruppo nello sviluppare e consolidare le competenze necessarie alla definizione di un piano di ricerca attiva del lavoro.
Destinatari e requisiti:
- persone, con più di 30 anni di età, appartenenti ad una delle due seguenti categorie:
- soggetti disoccupati, privi o sprovvisti della copertura degli ammortizzatori sociali, così come di trattamento pensionistico, iscritti al Centro per l’Impiego, alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi (DID rilasciata dal Centro per l’Impiego, in corso di validità);
- soggetti maggiormente vulnerabili con priorità a persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68/1999, oppure persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991.
- ISEE uguale o inferiore a 13.000 Euro
- cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea o cittadini di altri Stati (purché in possesso di permesso di soggiorno o del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno per attesa occupazione o di altro titolo idoneo, con validità non inferiore a settembre 2019)
- residenza o domicilio temporaneo nei Comuni interessati
- non essere attualmente destinatari di altri progetti finanziati dal POR FSE del Veneto 2014/2020.
Domande di partecipazione
La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata al Comune di Silea, Ufficio Servizi Sociali e dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo di tale Comune entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 18 ottobre 2018, secondo le seguenti modalità:
- a mano all’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza;
- a mezzo Raccomandata A/R;
- via mail a servizipersona@comune.silea.tv.it avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf.
Per informazioni:
Ufficio Servizi alla Persona – Servizi Sociali
Tel. 0422-365724 o 0422-365729, servizipersona@comune.silea.tv.it
Orari: lunedì dalle ore 8.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00; mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle 13.30.