4 novembre 2019

nov 3. nov 3.

4 novembre 2019

Partecipa alla commemorazione della 101ma Giornata dell’Unità Nazionale.

Data
3 novembre 20192019-11-03T08:45:00 - 3 novembre 2019 2019-11-03T12:00:00
Ora
8.45 2019-11-03T08:45:00 - 12.00 2019-11-03T12:00:00
Luogo
Silea

L’Amministrazione Comunale di Silea, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Silea ed il Consiglio Comunale dei Ragazzi, invita la cittadinanza alla cerimonia commemorativa del “4 Novembre – 101ma Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”, che si terrà domenica 3 novembre 2019, secondo il seguente programma:

  • ore 8.45 - Ammassamento presso il sagrato della Chiesa parrocchiale di Silea  delle Autorità, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, delle Associazioni Partigiane e delle scolaresche
  • ore 9.00 - Santa Messa presso la Chiesa parrocchiale di Silea
  • ore 10.00 - partenza del corteo dal sagrato della Chiesa di Silea
  • ore 10.15 - alzabandiera e deposizione della corona al Monumento ai Caduti in Piazza Europa. Interventi del Sindaco e del Consiglio Comunale dei Ragazzi
  • ore 10.50- rievocazione presso l'Aula Magna della scuola Media in Via Tezze a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi, con la collaborazione dei docenti e degli alunni dell'Istituto Comprensivo di Silea.

Intervento del Dott. Daniele Ceschin, storico.

  • ore 11.30 - chiusura e momento conviviale

Ero serio, ma di quella serietà senza malinconia a cui si lascia andare facilmente un animo soddisfatto. Credo che i miei compagni fossero come me. Nella mia memoria ritrovo i loro volti seri e contenti. Contenti di che? Ebbene, contenti anzitutto di vivere. Contemplavo non senza un segreto piacere la mia borraccia aperta da un largo squarcio, il cappotto bucato da proiettili che non mi avevano ferito, mi tastavo il braccio indolenzito ma intatto. All’indomani di grandi massacri, a meno di dolori particolarmente strazianti, la vita sembra dolce.

Marc Bloch, La guerra e le false notizie, 2004

E’ quantomai importante oggi ricordare e condividere all’interno della comunità le memorie della grande guerra. Le donne, gli uomini, le bambine e i bambini che vivono in situazioni di conflitto, oggi come allora, ci impongono una presa di responsabilità fattiva per la costruzione di un mondo di pace. E’ con questo impegno che vi invito a partecipare ala cerimonia della Giornata dell’Unità Nazionale.

Il Sindaco

Dott.ssa Rossella Cendron