L'Autorità Garante incontra gli alunni di Silea

L’Istituto Comprensivo di Silea è stato l’unico selezionato in Veneto all’interno della progettualità mirata alla promozione della mediazione e della gestione del conflitto, promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza di Roma.
Silea (TV), 13 marzo 2018 – L’Amministrazione Comunale di Silea è lieta di informare che giovedì 15 marzo 2018 i 23 alunni della classe 1^ E, in rappresentanza della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Silea, saranno ospiti dell’AGIA – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza di Roma, unica scuola selezionata nel Veneto e tra le dodici a livello nazionale, a seguito della partecipazione alla seconda annualità del progetto sulla mediazione scolastica “Dallo scontro all’incontro: mediando si impara”, edizione 2017/2018.
Partendo dalla consapevolezza che le istituzioni scolastiche rappresentano sempre di più un luogo di relazioni complesse e spesso soggette all’insorgere di problematiche quali bullismo, violenza e comportamenti lesivi della dignità personale, il progetto mira a trasmettere che una comunicazione efficace, unita alla capacità di riconoscere le emozioni, possa costituire un valore aggiunto nei rapporti interpersonali, soprattutto quando si riesce a trasformare un conflitto in una risorsa, attraverso la mediazione.
Questi gli obiettivi del progetto:
- diffondere la cultura della mediazione a scuola, della prevenzione dei conflitti scolastici, del paradigma riparativo fra gli studenti, gli insegnanti, i genitori.
- sensibilizzare ed educare al tema delle differenze.
- promuovere percorsi responsabilizzanti e la partecipazione attiva dei ragazzi nelle loro relazioni e negli ambienti di convivenza.
- introdurre i temi dell’educazione socio-affettiva (saper riconoscere, esprimere e gestire le emozioni) e delle competenze pro-sociali (empatia, solidarietà, rispetto, etc).
- aumentare l'attenzione verso le questioni legate alle forme di pregiudizio.
L’incontro di Roma con l’Istituto Comprensivo di Silea farà seguito a quelli con l’Istituto Comprensivo Fanelli Marino di Roma e l’Istituto Antonio Pacinotti di Pontendera (Pisa) ed avverrà tra gli studenti, accompagnati dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Milena Dai Prà e dalla Prof.ssa Simona Serpe, ed alcuni mediatori che in questa prima fase affronteranno il tema della sensibilizzazione alla mediazione attraverso l’importanza dell’ascolto, la consapevolezza delle emozioni, il riconoscimento dell’Altro, il conflitto e la sua gestione. Successivamente, il 20 aprile, i contenuti verranno approfonditi con gli altri alunni della Scuola di Silea, sulla base degli stimoli emersi durante il primo incontro e sempre coadiuvati dal mediatore AGIA.
Silea ha, dunque, saputo garantire la costituzione di un gruppo eterogeneo di studenti, con caratteristiche socio-demografiche eterogenee; la presenza di due insegnanti referenti e la diffusione all’interno delle classi di appartenenza delle tematiche affrontate a Roma. Inoltre, nell’ottica di garantire un’esperienza formativa ad ampio raggio, gli alunni di Silea pernotteranno a Roma una notte in aggiunta a quanto offerto da AGIA, cogliendo l’occasione di visitare la città.
L’Assessore Angela Trevisin: “Silea continua a distinguersi per sensibilità e valore aggiunto dell’offerta formativa; questo permette agli alunni di prendere parte ad esperienze uniche nel loro genere. In tempi in cui la gestione dei conflitti sembra senza rimedio e sfocia in episodi di grande violenza, i ragazzi silesi hanno l’opportunità non solo di ragionare su un tema di forte attualità, confrontandosi con i coetanei, ma anche di sviluppare quelle risorse umane ed emozionali che li renderanno degli adulti consapevoli e rispettosi degli altri”.