Silea è proprietaria dell'isola "Morto di Sant'Elena"

Il Comune di Silea acquisisce, a titolo gratuito, il terreno dell’isola del morto di Sant’Elena donato dal signor Luigi Bellio e con esso l’opportunità di dotare il centro storico di Sant’Elena di un ambito naturalistico di particolare pregio.

Silea, 17 novembre 2016  – L’Amministrazione Comunale di Silea ha acquisito gratuitamente al patrimonio comunale, l’isola denominata “El morto di Sant’Elena”, accogliendo la proposta della ditta “Società Agricola Augusta Srl”, rappresentata dal signor Luigi Bellio; la stipula dell’atto di donazione del terreno si è svolta questa mattina giovedì 17 novembre, presso la sede municipale, alla presenza del notaio Francesco Candido Baravelli.

L’isolotto, catastato nel Comune di Casale sul Sile, nacque circa cent’anni fa quando venne modificato il corso del Sile ed è situato in un’ansa del “Sil Morto” prospiciente alla Chiesa parrocchiale di Sant’Elena Imperatrice; presenta una superficie di quasi un ettaro di terreno, distribuito su una lunghezza di circa 200 metri e su una larghezza di circa 40 metri.

La famiglia Bellio opera da decenni con attività agricole e agroindustriali nel territorio di Cendon ed avendo un forte legame territoriale con il Comune di Silea, ha deciso di donare il terreno in virtù dell’interesse paesaggistico e ambientale per coloro che storicamente transitavano sul Sile prima del taglio, oltre a rappresentare oggi un’opportunità per rivitalizzare il centro storico di Sant’Elena mediante la fruizione di un’area verde diventata oasi naturalistica.       

Il progetto “SileLab” avvierà un’iniziativa per l’uso turistico, anche mediante la realizzazione di un porticciolo che consentirà di collocare una passerella tra la piazza comunale Duca d’Aosta  all’isola, con lo scopo di rendere fruibile l’area verde a tutti, rendendola raggiungibile sia a piedi o in bici sia, ad esempio, da house boat o barchini elettrici, nell’ottica di incentivare la mobilità lenta.

Oggi abbiamo concluso l’acquisizione di un’area verde che rappresenta un’opportunità per l’intera comunità, sia in termini di accrescimento del patrimonio verde comunale sia in termini di progettualità per il futuro. Stiamo lavorando da tempo alla  valorizzazione ambientale e turistica del nostro territorio, realizzando una rete di piste ciclopedonali sulle principali strade comunali, rendendoci competitivi per il turismo lento a livello internazionale. Ricordo anche il “Museo della Pesca”, attualmente in fase allestimento e a cui stiamo legando la valorizzazione della Via Claudia Augusta. Avere, dunque, un polmone verde nel centro di Sant’Elena a disposizione dell’intera comunità e dei potenziali turisti, ci permette di rendere maggiormente attraente il nostro territorio. Ringrazio a nome dell’Amministrazione e di tutta la comunità di Silea, la famiglia Bellio per la generosità e la lungimiranza dimostrate.

Il Sindaco Silvano Piazza