SCUOLA ELEMENTARE SANT’ELENA: EFFETTUATO IL ROGITO DEL TERRENO

“Venerdì è stato sottoscritto il rogito per l’acquisto del terreno che così passa dalla famiglia Morandin al Comune di Silea. Il progetto esecutivo è stato approvato e ad aprile arriveranno le ruspe per iniziare il cantiere. Finalmente il progetto della nuova scuola elementare di Sant’Elena Cendon si sta concretizzando.” Così il Sindaco Silvano Piazza, annuncia l’inizio del cantiere della nuova scuola elementare di Sant’Elena.
“Il progetto di una nuova scuola elementare era atteso dai cittadini da oltre 25 anni - prosegue il Vicesindaco Gianluca Vendrame - siamo riusciti a stringere i tempi nonostante un’azione di boicottaggio delle minoranze, in particolare dei gruppi della Lega Nord e della lista civica di Vanzo, che hanno ritardato i tempi con infiniti ricorsi al difensore civico, alla Provincia e alla Regione, tutti vinti dall’amministrazione Piazza. Sarebbe stato auspicabile che le differenze politiche non avessero inciso e danneggiato i nostri bambini. Non nascondo una grande soddisfazione per essere riusciti a far decollare questo importante progetto utile a tutta la cittadinanza”
Ora che l’amministrazione ha completato il rogito per la proprietà del terreno e con l’approvazione del progetto esecutivo, le ruspe arriveranno già in aprile per iniziare il cantiere. L’intervento sarà suddiviso in tre stralci. Il primo stralcio, che comunque renderà la scuola completamente agibile e fruibile, costerà 2 milioni e 200 mila euro finanziati completamente dall’Immobilmarca (Carron) a seguito di alcuni atti d’obbligo siglati negli anni sulla lottizzazione dove ora insiste l’Emisfero e a parziale scomputo degli oneri di urbanizzazione.
Il primo stralcio prevede la realizzazione del corpo principale con 10 aule, la sala insegnanti, un’aula speciale, una biblioteca, una mensa da 200 posti (e ovviamente i servizi igienici e gli spazi destinati alla centrale termica). La particolare struttura della scuola permetterà anche di avere a disposizione una galleria attrezzata dove poter trascorrere la ricreazione e il tempo libero nelle giornate più piovose nonché un’aula all’aperto ma coperta dove poter svolgere attività didattiche anche in forma teatrale. L’area esterna avrà adeguati spazi a parcheggio, uno spazio esterno di accoglienza scolastica e uno per la ricreazione. La filosofia dell’intero intervento è una costruzione a misura di bambino, con aule molto luminose e pareti vetrate e a basso impatto ambientale. L’area su cui sorgerà la scuola sarà di circa 10.000 mq. La scuola sarà costruita con impianti tecnologici ad altissima efficienza che consentiranno un comfort ideale e al contempo un notevole risparmio energetico inteso come un bassissimo costo per il mantenimento della struttura e una potenziale autonomia energetica attraverso la geotermia e la predisposizione per l’impianto fotovoltaico.
Nel secondo stralcio, previsto nel 2012, verranno realizzati i laboratori e nel terzo stralcio, ancora in fase di definizione, sono previsti gli spazi per una scuola materna di 550 mq.
“E’ un progetto che da sempre la Giunta Piazza ha voluto sostenere, già dal programma elettorale- spiega il Sindaco Silvano Piazza- abbiamo perso tempo prezioso a causa delle manovre ostruzionistiche delle minoranze, ma ora la nuova scuola sta diventando realtà. Il progetto si inserisce in scelte che l’amministrazione ha sostenuto per favorire il diritto allo studio e il comparto della scuola.”