PASSO A BARCA: MENZIONE SPECIALE AL PREMIO PER L’ECONOMIA SOSTENIBILE

L’amministrazione comunale ha partecipato al concorso promosso dal Credito Trevigiano BCC, ottenendo una menzione speciale.

“Un progetto in cui abbiamo sempre creduto, individuando specifiche potenzialità turistiche, e sostenuto in completa autonomia e con le sole risorse dell’amministrazione comunale. Nemmeno il Parco del Sile ci ha sostenuto, ma ora con l’ennesimo premio, abbiamo una ulteriore conferma della bontà e della validità del servizio.” Così l’assessore alle attività produttive del Comune di Silea, Rossella Cendron, annuncia che il progetto del Passo a Barca promosso dall’amministrazione comunale ha ottenuto una menzione speciale al Premio per l’Economia Sostenibile, organizzato dal Credito Trevigiano BCC. Il premio, giunto alla terza edizione, è stato istituito dal Credito Trevigiano come riconoscimento dedicato ad enti pubblici e organizzazioni private impegnati in progetti volti allo sviluppo economico del territorio nel rispetto dell'ambiente.

Il passo a barca in quattro mesi ha trasportato circa 3.500 persone, 2034 residenti e 1455 non residenti. Visto il successo il servizio sarà attivo anche in autunno con gli stessi orari. L’ approdo temporaneo sul lato di Lughignano e fisso a Cendon, è gratuito per i cittadini di Silea, mentre costa 1,00 € a tratta a persona per i non residenti ed è attivo il venerdì dalle 14.00 alle 19,30, il sabato e la domenica dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14.00 alle 19.30.

“Ricordo inoltre che la riattivazione del Passo a Barche al porto di Cendon- conclude l’Assessore Cendron- è la prima azione programmata all’interno del Progetto Silelab, voluto dall'Amministrazione con il supporto degli architetti Malachini e Pescarollo, è un progetto di riqualificazione paesaggistica e territoriale attraverso la valorizzazione del turismo legato alla mobilità lenta, alle iniziative sportive, alle eccellenze ambientali e architettoniche. Caratteristiche che stiamo mettendo in rete appunto nel progetto “Silelab” che ha già vinto il Premio Club di Prodotto-Miglior comune nella progettazione di iniziative per il turismo e lo sport, promosso dalla Provincia di Treviso, ricevendo quindi il premio di 20.000 euro.”