Nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

nomina consiglio comunale dei ragazzi


Questo pomeriggio, presso la sala consiliare si è svolta la cerimonia di insediamento del 9° Consiglio Comunale dei Ragazzi composto da ragazzi della scuola secondaria di primo grado e dagli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del territorio.

Silea, 10 dicembre 2015 – L’Amministrazione Comunale di Silea annuncia l’insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, composto dal Sindaco Bandiera Enrico e da dieci Consiglieri Feltre Anita, Pegorer Michele, Zambon Giuseppe, Dandolo Riccardo, Toniolo Matilde, Cattuzzo Flavio, Zanette Pietro, Favaro Vittoria, Camata Martina e Iannaccone Irene, provenienti dalle classi quarte e quinte delle scuole primarie e dalle classi della scuola secondario di primo grado del territorio.

Il Sindaco e i sette Consiglieri di maggioranza fanno parte della lista 2 il cui motto recita “Con la lista della cultura una vita più sicura”; i due Consiglieri di minoranza che provengono dalla lista 1 rispondono al motto “Non fare il prepotente, ama il tuo ambiente”, mentre il Consigliere della lista 3 al motto “Innovazione e movimento”.

Il progetto prende avvio dalla convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini che ha formalizzato una visione radicalmente nuova dell’infanzia e della gioventù (28.11.1989).  L’UNICEF, a sua volta, ha proposto il progetto "Sindaci difensori ideali dei bambini" che in Italia ha visto la realizzazione del progetto “Democrazia in Erba” con i Consigli Comunale dei Ragazzi, sorti come atti volontari dei Sindaci stessi con il coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche.
Nel 1999 il Comune di Silea ha approvato il progetto “Democrazia in Erba” e sono state organizzate le prime elezioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi a mandato biennale, con lo scopo di educare alla cittadinanza attiva e al rispetto civico.
Tra gli obiettivi:

  • imparare che si può essere protagonisti della vita del proprio Comune
  • diventare consapevoli che ciascun individuo è responsabile del patrimonio collettivo
  • pensare a se stessi come a persone capaci di sviluppare punti di vista originali per la soluzione dei problemi
  • sviluppare le proprie capacità progettuali
  • imparare a rispettare gli impegni presi
  • saper stabilire un rapporto di concretezza tra aspirazioni, bisogni e possibilità di realizzazione.

Il progetto mira alla formazione del giovane cittadino che rappresenta, attraverso democratiche elezioni, l’intera collettività degli studenti, esattamente come accade per gli adulti. In un’epoca in cui la distanza verso i doveri civici della cittadinanza si fa sempre più grande, diventa di fondamentale importanza far crescere i giovani nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri civici nei confronti di Istituzioni e Comunità. Auguro al nuovo Consiglio Comunale di compiere un buon lavoro e di seguire con costanza e dedizione la risoluzione dei problemi dei ragazzi.

L’Assessore Rosanna Potente