Medaglia d'Onore a Dario Massarotto

In occasione della “Giornata della Memoria” Silea partecipa alla consegna della Medaglia d’Onore al suo cittadino Dario Massarotto, che fu deportato e internato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Silea, 26 gennaio 2016 – L’Amministrazione Comunale di Silea partecipa alla consegna della Medaglia d’Onore al Signor Dario Massarotto, da parte del Prefetto Laura Lega, che si terrà mercoledì 27 gennaio 2016 ore 11.00, presso l’aula magna del Liceo Ginnasio Statale “Antonio Canova” di Treviso, in occasione della ricorrenza del “Giorno della Memoria”.
Il 9 settembre 1943, un giorno dopo la proclamazione dell’armistizio di Cassibile del Generale Pietro Badoglio, l’appena diciannovenne Dario Massarotto, che era da poco stato arruolato, vide irrompere i tedeschi presso la caserma di Treviso in cui si trovava. Il Signor Massarotto venne fatto salire sul vagone di un treno senza finestre, per quel lunghissimo viaggio che lo condusse da deportato nello Stalag I/A di Stablack, in Polonia, e successivamente internato in un lager tedesco dove costruiva rifugi anticarro.
Nel 1944 venne trasferito in campagna per lavorare nei campi, dove le condizioni di vita erano migliori; con l’avanzata russa fu costretto a rifugiarsi in una casa abbandonata nella cittadina di Thorn, dove la vita era precaria e caratterizzata dalla paura di essere colpiti dalle granate russe, poi in un campo di raccolta, da cui riuscì a tornare a casa a piedi.
La patria era un sogno ricorrente nelle nostre giornate. Un pensiero che si proiettava oltre le paure quotidiane; dentro di noi ogni uno nutriva la stessa speranza: quella di tornare
Il Signor Massarotto
L’Amministrazione Comunale è vicina a Dario, in questo momento così importante della sua storia personale e familiare, che ricorda quanto da lui vissuto in un difficile periodo. Sono orgoglioso che Silea ospiti uno degli ultimi reduci, memoria storica della nostra collettività.
Il Sindaco Silvano Piazza
Insignire il Signor Massarotto della Medaglia d’Onore, in particolare in occasione della Giornata della Memoria, assume una forte rilevanza civile in virtù del fatto che troppo spesso dimentichiamo le atrocità del nostro passato e del presente.
L’Assessore Rosanna Potente