Fondazione Villa d’Argento: rette invariate

“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti dal nuovo consiglio d’amministrazione. Il nostro obiettivo è ricondurre nell'alveo delle funzioni proprie del Comune la gestione della Fondazione, perché la Casa per Anziani di Silea appartiene a tutti i cittadini di Silea e non a 4 leghisti autoreferenzianti”. Così il Sindaco di Silea, Silvano Piazza ha commentato il bilancio di previsione 2011 della Fondazione Villa d’Argento, presentato dal nuovo CdA.
“Per la prima volta dopo l'era Boscutti si presenta sia pur in maniera sintetica il bilancio di previsione della Fondazione- prosegue il Sindaco- Siamo soddisfatti che il Consiglio di Amministrazione abbia colto le indicazioni relative ad un nuovo cammino di lavoro insieme per il pianeta anziani, mantenuto inalterate le rette, avvicinato la Fondazione ai cittadini.”
Nel dettaglio, il nuovo presidente della Fondazione Villa d’Argento, Stefania Barbieri ha presentato il bilancio di previsione che punterà su tariffe più basse a livello provinciale, maggiori servizi e più sinergie con i distretti sanitari, con l’Amministrazione Comunale e con l’Istituto Comprensivo. “Quest’anno abbiamo deciso - spiega il presidente Barbieri - di mantenere le rette invariate, con il solo aumento Istat dell’1,6%, quindi per i residenti del Comune di Silea abbiamo contenuto la spesa di 37,20€ per autosufficienti, 45,90 per non autosufficienti e 25,55 per centro diurno. Anche per l’utenza da fuori Comune, l’aumento è stato solo sulla base Istat quindi con una retta di 40,60 per gli autosufficienti, 47,20% per i non autosufficienti e 32 per il centro diurno, con una differenziazione di € 1,30 giornaliere; rette che comunque rimangono mediamente inferiori a quelle praticate nel 2010 dalle case di riposo del territorio limitrofo. Non è stata una scelta facile, in quanto al Regione Veneto sta tagliando i trasferimenti al sociale, per cui è stato complesso mantenere le rette invariate, senza intaccare la qualità e la quantità dei servizi erogati. La normativa regionale vieta corsie preferenziali per l’accesso alla casa di riposo a beneficio degli utenti nati o residenti a Silea: le graduatorie sono infatti su un bacino provinciale, tuttavia garantiremo ai cittadini di Silea benefici particolari in caso di aggravamento delle condizioni di salute o di particolari stati di bisogno economico per fronteggiare eventuali spese di acquisti e servizi non compresi tra quelli erogati (es. assistenza ospedaliera, trasporti, farmaci, pratica amministratore di sostegno).
Nell’ambito del nuovo Piano di Zona dell’Ulss n. 9 di Treviso, in corso redazione e approvazione, è stata sollecitata la richiesta di inserimento di 12 posti di intensità di assistenza sanitaria di primo livello e richiesta l’autorizzazione ad ampliare la struttura per la realizzazione di un Nucleo di 16 malati Alzheimer. L’ampliamento consentirà anche di creare spazi adeguati per ulteriori servizi che la Casa per Anziani di Silea potrà offrire al territorio in sinergia con il Comune di Silea.
“Con il Comune di Silea - continua il presidente Barbieri - è già in atto una attenta verifica di attività che possono essere realizzate congiuntamente, quali il servizio di assistenza domiciliare e la fornitura di pasti caldi a domicilio. Le attuali attività prevedono anche un maggior coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo di Silea, con la partecipazione alle attività degli studenti delle scuole primarie e secondarie.”