Festival Smart Innovation di Silea

Silea (Tv), 14 settembre 2017 – L’Amministrazione Comunale di Silea, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ricreativa “Laboratorio Archimede” di Zero Branco, promuove il "Festival Smart Innovation" che si terrà da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2017, coinvolgendo tutti gli spazi pubblici lungo l’asse del fiume Melma, per un Festival diffuso che si svolgerà tra il Centro Culturale "Carlo Tamai", il Municipio, la Biblioteca dei "Liberi Pensatori" e la sede della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Silea.
L'apertura del Festival si terrà venerdì 15 settembre 2017, ore 18.15, presso la Biblioteca dei “Liberi Pensatori” di Silea, a cui seguirà la conferenza “Muse Fablab: scuola e azienda tra educazione, tecnologia e business nell’ottica dell’industria 4.0”, con la presenza di David Tombolato, curatore e comunicatore scientifico del Muse Fablab - Museo delle Scienze di Trento.
Il Festival si articolerà in un insieme organico di iniziative sulla cultura tecnologica che si svilupperanno attraverso laboratori, workshop, esposizioni, conferenze, sessioni interattive di divulgazione scientifica e tecnologica, interamente gratuite ed aperte a tutti, proponendo una riflessione sul rapporto tra cultura digitale e società. L’obiettivo è di condividere conoscenze e innovazioni, avvicinare ed ispirare le nuove generazioni e creare ricadute positive per l’intera comunità, attraverso il dialogo tra la Scuola, l’Università, la ricerca, gli incubatori d’imprese ed il mondo del lavoro. Silea, dunque, diventa per tre giorni uno dei grandi luoghi di incontro delle idee innovative dove scoprire i molteplici i temi d’indagine: “I robot”, “La robotica e la riabilitazione”, “Nuova carriere. La quarta rivoluzione industriale”, “La fabbrica 4.0”, “Io sono creativa”, “Startup – idee innovative e di successo”, “Co-work and co-create”, “Tecnologie che semplificano la vita di tutti i giorni”, “Domotica”, “App e Internet of Things” e “Produrre scienza e conoscenza applicabili al mercato”.
Particolarmente significative le conferenze organizzate, tra le altre, in collaborazione con le Scuole, le Scuole Superiori di Treviso e Provincia, le Università, i centri di ricerca, la Camera di Commercio di Treviso e Belluno e l’Azienda “Ulss 2 Marca Trevigiana”, che propongono numerosi partner e relatori di rilievo nel panorama digitale, tra cui si segnalano:
Venerdì 15 settembre 2017
Centro Culturale “C. Tamai” di Silea
- ore 16.30 – “La quarta rivoluzione industriale, digital revolution e nuove carriere: Industria 4.0 investire ora”
Tavola rotonda con il Dottor Federico Callegari della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, il Dottor Dejan Pejcic dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e l’Ingegner Alberto Fedalto della “Gasparini Industries”. Modera l’Ingegner Franco Scolari, Direttore del Polo Tecnologico di Pordenone.
Sabato 16 Settembre 2017
Centro Culturale “C. Tamai” di Silea
- ore 10.30 – “Cyberbullismo le insidie della rete e dei social”
Conferenza a cui interverranno dei rappresentanti della Polizia Postale, il Dottor Marco Scarcelli, del Dipartimento di Comunicazione dell’Università IUSVE di Venezia, Elena Brescacin, di “NTT Data”, il Dottor Francesco Marini, comunicatore, Enzo Lattanzio, educatore, ed i rappresentanti del progetto QWERT dell’Azienda “Ulss 2 Marca Trevigiana”.
- ore 15.30 – “Prometeo è già stato qui: esempi di innovazione “smart” by Mr. Watson”
Speech tenuto dal Dottor Simone Moncini della “IBM – ComputerGross”, in cui verranno presentati i casi di innovazione basata sui concetti di Intelligenza Artificiale, Industry 4.0 e Internet of Things.
- ore 16.00 – “GDPR, cybersecurity e consapevolezza digitale”
Conferenza su privacy e sicurezza alla luce della nuova normativa, il suo impatto per aziende, professionisti, Piccole Medie Imprese e Pubblica Amministrazione, con gli interventi di Dottor Gabriele Faggioli del Politecnico di Milano, di “CLUSIT”, di Alberto Cammozzo di “Cammozzo.com” e di Norberto Gazzoni della “IBM – Computergross”.
- ore 18.00 – “ Storie impavide: tra passato e futuro”
Tavola rotonda e presentazione del libro “Impavidi Veneti – imprese di coraggio e successo a Nord Est” di e con Giampietro Bizzotto e Gianpaolo Pezzato, accompagnati da Matteo Fabbrini del “CEO – Maikii”, Matteo Maestri del “CEO Estima”, Andrea Giarrizzo – Creator and head “Startup Super School” e Stefano Tamascelli del “CEO XTeam Software Solutions”. Moderatore l’avv. Marco Caliandro.
Domenica 17 Settembre 2017
Centro Culturale “C. Tamai” di Silea
- Ore 10.00 – “Io sono creativa – Superare gli ostacoli sociali e culturali e avvicinare le ragazze alle materie scientifiche”
Conferenza con la Professoressa Silvana Badaloni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, la Dottoressa Cecilia Lalatta Costerbosa del “CEO Molecola” e dell’ITIS “Max Planck” di Treviso.
- Ore 16.15 – “Innovazioni tecnologiche e società: conversazione sul mondo che verrà”
Conferenza di chiusura a due voci tra il sociologo Dottor Federico Neresini del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova – FISPPA, ed il futurologo Dottor Mattia Crespi dell’Insititute for the Future di Palo Alto in California.
Infine, di particolare interesse sarà lo spettacolo-conferenza, già ospitato al “Festival della Scienza” di Genova, “Fisica Sognante”, che si terrà sabato 16 settembre 2017, ore 20.30, presso la Scuola Media “Marco Polo” di Silea, con il Professor Federico Benuzzi, professore-giocoliere-attore che collega la fisica e la giocoleria attraverso esibizioni tecniche, coreografie, spiegazioni scientifiche ed improvvisazioni. Fino ad esaurimento dei posti.
L' iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, dei Comuni di Altivole, Asolo, Borso del Grappa, Breda di Piave, Cappella Maggiore, Casier, Castelfranco Veneto, Cavaso del Tomba, Cimadolmo, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Conegliano, Cornuda, Carbonera, Farra di Soligo, Fregona, Giavera del Montello, Istrana, Mansue, Mareno, Maser, Maserada sul Piave, Meduna di Livenza, Miane, Mogliano Veneto, Monfumo, Montebelluna, Morgano, Nervesa della Battaglia, Ormelle, Orsago, Paderno del Grappa, Pederobba, Ponte di Piave, Ponzano, Possagno, Povegliano, Preganziol, Refrontolo, Revine Lago, Riese Pio X, Roncade, Salgareda, San Biagio di Callalta, San Fior, San Pietro di Feletto, San Polo di Piave, San Zenone degli Ezzelini, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Spresiano, Susegana, Tarzo, Città di Treviso, Valdobbiadene, Vedelago, Vidor, Vittorio Veneto, Zenzon di Piave e Zero Branco, dell’Associazione Italiana Biblioteche, della Camera di Commercio di Treviso e Belluno, dell’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana; si ringrazia la Cassa di Risparmio del Veneto; sponsor “Athesys Srl”, “Fornitecnica Srl”, “Arcadia Consulting Srl”, “Bralco Srl”, “XTeam Software Solutions Srls”; Media Partener “Escape Room Evolution”, “Fondazione Mondo Digitale”, “Si.Service Snc”, “JMax Srl” e Gruppo “Sile Folk”; con la collaborazione di “MUSE – Museo delle Scienze di Trento”, “Fle – Festival dei Luoghi e delle Emozioni di Roncade”, “ExiMotion”, “Innovation Future School”, “Fablab”, “IBM”, “We-Lab”, “Startup Super School”, “CompuStore”, Istituto Tecnico Superiore “Max Planck”, “Computer Gross” e “Molecola”.
Con questo Festival lanciamo una grande sfida per il nostro territorio, rivolgendoci a tutta la cittadinanza, con tre giornate di iniziative gratuite che vantano ospiti di grande rilievo. Continuiamo però a mantenere alto il focus sull’educazione dei nostri ragazzi, attraverso i numerosi laboratori proposti perché crediamo fermamente nella necessità di una formazione d’eccellenza che riguardi la persona nella sua interezza, dallo sport all’arte alla cultura ed alla scienza. Aspetto tutti per la cerimonia di apertura del Festival di venerdì alla Biblioteca dei “Liberi Pensatori” di Silea e vi invito a sfruttare questo fine settimana per mettervi in gioco e sperimentare anche temi che possono apparire settoriali.
Il Sindaco Rossella Cendron
La prima edizione del Festival ci permetterà di testare come la comunità reagisce al tema della cultura digitale, avendo trattato temi per tutte le fasce d’età. Ci tengo a dire che useremo tutti gli spazi pubblici dalla scuola al Municipio, a sottolineare che la comunità può e deve godere di tutti i suoi spazi.
L’Assessore Angela Trevisin
L’Associazione culturale Laboratorio Archimede è un’associazione non commerciale senza finalità di lucro, che propone ed organizza attività culturali e ricreative allo scopo di promuovere l’educazione, la formazione e l’animazione socio-culturale. L’Associazione è centro permanente di vita associativa a carattere volontario. Abbiamo focalizzato l’attenzione in modo particolare al digital divide, anche per dare l’opportunità a ragazzi e ragazze di essere attivi e creativi nel loro approccio alle nuove tecnologie, e non essere più solo utilizzatori passivi di videogiochi e app. Un obiettivo dell'Associazione attraverso il club CoderdojoZeroBranco è di ispirare i giovani alla programmazione informatica attraverso il gioco, lo scambio reciproco, l’apprendimento tra pari, e contribuire ad ispirare la passione per le discipline STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica), materie chiave per i giovani e per lo sviluppo del Paese. Ci prefiggiamo di dare strumenti ai nostri giovani che facilitino l’approccio alla soluzione di problemi. Questo metodo di analisi dei problemi potrà essere utilizzato poi in ogni materia di studio e successivamente in ambiente professionale, lavorativo.
Vice Presidente dell’Associazione “Laboratorio Archimede”, Susy Francescato
L’Amministrazione Comunale di Silea desidera ringraziare la Biblioteca dei”Liberi Pensatori” di Silea, in particolare la bibliotecaria Alessandra Stefanini ed i collaboratori, l’Ufficio Servizi alla Persona, il Responsabile dei Servizi alla Persona dott. Marco Diliberti, l’Ufficio Tecnico del Comune di Silea, l’Associazione Culturale Ricreativa “Laboratorio Archimede” di Zero Branco, in particolare Susy Francescato, Paola Francescato e tutti i volontari.
Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del Festival, l’Istituto Comprensivo di Silea ed in particolare alla Preside prof.ssa Milena Dai Prà, i volontari dell’Area Ufficio Tecnico, i volontari della Biblioteca e gli studenti in alternanza scuola-lavoro.
Festival Smart Innovation
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Settembre
Comune di Silea - Centro Culturale “Carlo Tamai”, Municipio, Biblioteca dei “Liberi Pensatori”e Istituto Comprensivo.
Ingresso libero.