Datti una mossa. Progetto di attività motoria all'aria aperta a Silea

Dal 3 giugno presso il Parco dei Moreri di Silea sarà possibile scegliere tra
un’ampia offerta di attività motoria all’aria aperta. L’iniziativa, fortemente voluta
dall’Amministrazione Comunale,vuole stimolare il cittadino alla pratica motoria, rivitalizzando con essa l’uso degli spazi pubblici.
Silea (TV), 3 giugno 2015, Il Comune di Silea dà avvio al progetto “Datti una mossa!” promosso dall’ULSS 9 con la Rete trevigiana per l’attività fisica, con un’ampia offerta di attività motoria all’aria aperta, primo degli aderenti a “Lasciamo il segno” ad aver attivato l’iniziativa dopo la sperimentazione avvenuta lo scorso anno presso il Parco Sant’Artemio della Provincia di Treviso.
Dal 3 giugno al 30 settembre e secondo diverse fasce orarie sarà possibile scegliere tra nove attività sportive praticabili gratuitamente presso il Parco dei Moreri di Silea, grazie alla preziosa collaborazione dell’”Ass. ricreativa culturale Ogni Età”, previo tesseramento comprensivo di copertura assicurativa del costo di € 8.
Fondamentale per l’attuazione del programma è stata la collaborazione con gli istruttori delle associazioni sportive del territorio quali Spazio Zero, Fitness mania, Associazione Ambra e Eventodanza, che hanno reso possibile la stesura di un calendario ampio e variegato così da poter raggiungere tutti gli interessi della cittadinanza e che comprende: ginnastica pelvica, ginnastica posturale, feldenkrais, zumba fitness, yoga, tai ki kung, pilates, yogaltnes e hip hop.
L’obiettivo, in linea con la Carta di Toronto, è aumentare l’offerta non agonistica e con essa i livelli di attività fisica della popolazione per combattere obesità e sedentarietà, che sono le maggiori cause di patologie croniche, favorendo la sensazione di benessere scaturita dal miglioramento dello stile di vita e dei rapporti interpersonali.
Un risultato straordinario raggiuntograzie alla volontà delle associazioni sportive del territorio di mettere a disposizione della cittadinanza il loro know how e di contagiare quante più persone possibile con la voglia di stare bene e muoversi in
una location pubblica d’eccezione come il Parco dei Moreri, vero fulcro di ritrovo e iniziative per ogni fascia d’età.L'Assessore Rossella Cendron