Convenzione con l’Ente di Formazione professionale Centro Edilizia Treviso

Conv. ente di formazione

Il Comune di Silea ha sottoscritto questo pomeriggio una convenzione con il Centro di Formazione professionale edile, per avviare la riqualificazione delle ex Scuole elementari di Sant’Elena che diventeranno un Museo della Pesca

L’Amministrazione Comunale di Silea ed il Centro di Formazione professionale per il settore edile di Treviso hanno sottoscritto una  convenzione  per la quale, gli  studenti  che frequentano il secondo e terzo anno del percorso triennale a qualifica per Operatore Edile, eseguiranno lavori di manutenzione sulle ex  Scuole elementari di S. Elena.  Un’esperienza innovativa di formazione professionale. Un vero e proprio cantiere Scuola che permetterà agli studenti di fare un’esperienza  in situazione reale.

La manutenzione straordinaria delle ex Scuole elementari di Sant’Elena è stata finanziata dalla Regione Veneto per 50.000 €.;  gli interventi  edili  sono funzionali a realizzare, grazie alla collaborazione della federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – FIPSAS di Treviso, un moderno Museo della Pesca per valorizzare il territorio e la memoria storica legata alla vita lungo il fiume attraverso un laboratorio diffuso che utilizzi il Sile come aula espansa, che permetta ai giovani di sperimentare le comunità biologiche del territorio con un approccio multisensoriale.
Questi gli impegni reciproci:
 

  • il Comune di Silea si occupa di redigere e approvare il progetto ed  i documenti per realizzare le opere in sicurezza,  fornire il materiale necessario alla realizzazione  delle opere  e, attraverso il direttore dei lavori l’Ingegner Nico Paro, dare tutte le indicazioni utili a garantire la corretta esecuzione dell’opera;
  • Scuola Edile Treviso / Centro Edilizia in quanto Ente di Formazione specifico per il settore edile,  attraverso  gli studenti del 3° e 2° anno, affiancati da docenti ed  istruttori  qualificati,   si impegna a realizzare le opere previste. Il tutto   valutando preventivamente i rischi  ed  osservando  ed  applicando  le norme di sicurezza.

Il Museo della Pesca si è rivelato il progetto ideale per dare spazio ai giovani studenti del Centro Edile di Treviso, oltre che riqualificare un’area al momento inutilizzata ma dalle grandi potenzialità considerando la zona strategica in cui è situata. Simbolicamente la struttura continua ad esercitare la sua funzione di Scuola attraverso questi giovani che apprenderanno praticamente quanto hanno studiato e continuerà una volta terminati i lavori ad insegnare e raccontare la storia della nostra terra e delle nostre acque.

Il Sindaco Silvano Piazza

L’intervento costituisce una modalità alternativa di svolgimento delle già molte  esercitazioni pratiche che vengono svolte nei laboratori interni alla Scuola Edile di v. S. Pelaio a Treviso  ed  è finalizzato a favorire l'apprendimento "in situazione reale" e superare le distanze tra realtà scolastica e lavorativa.  Gli allievi  saranno   seguiti continuativamente  dai docenti ed istruttori esperti   del Centro di Formazione.

Davide Feltrin, Presidente del Centro Edile ed Imprenditore Associato ad ANCE

Un percorso formativo e di orientamento,  non  configurabile  in alcun  modo  come  rapporto di lavoro.  Un’iniziativa che ha una duplice finalità sia dal punto di vista didattico formativo che  civico   data la  sua  utilità e  ricaduta  pubblica.

Francesco Orrù