Concerto di Capodanno e Premio Città di Silea Anno 2015

Premio città 2015

Le più belle colonne sonore del cinema introdurranno la premiazione dei tre cittadini: Franca Donadi, Giulio Sozza e Luigi Vanin per “La Cialcon”.


Silea, 15 gennaio 2016 – L’Amministrazione Comunale di Silea, in collaborazione con la Scuola di Musica “A. Luchesi”, invita la cittadinanza al tradizionale concerto di capodanno “Daylight”, domenica 17 gennaio 2016 ore 16.00, presso l’Auditorium parrocchiale di Silea, per augurare un sereno e prospero 2016 e, con l’occasione, assegnare il Premio Città di Silea anno 2015, realizzato in collaborazione con le associazioni del territorio che, anche per questa settima edizione, metterà in risalto le figure della comunità che attraverso il loro lavoro, solidarietà e impegno, esprimono valori e talenti del Comune di Silea.

I profili del Premio Città di Silea per le categorie cultura, sociale, attività produttive e professionali, sono:

CULTURA: Franca Donadi, di anni 67, è un’insegnante in quiescenza che è stata anche Vice Direttore del Circolo Didattico e Vice Preside dell’Istituto Comprensivo di Silea; già durante l’esercizio del suo impiego, si è dimostrata attenta alle attività culturali legate al territorio, imprimendo un’impronta di innovazione e di apertura verso l’ambito europeo e internazionale. Ha realizzato progetti multimediali per ragazzi in collaborazione con l’Associazione “Sogno n. 2”, promosso e coordinato il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Silea, curando la formazione civica dei consiglieri; ha presieduto il Comitato di gestione della Biblioteca Comunale di Silea per le attività culturale e costituito un gruppo teatrale rivolto a ragazzi residenti che hanno portato in scena commedie dialettali in piazza.

A partire dal 2007 Franca collabora nella gestione dell’Università dell’Età Libera in qualità di responsabile della didattica,  ha fatto nascere il coro universitario dove canta e che è diretto da suo marito Bruno Barbon; in questi anni si è inoltre dedicata a diverse attività di volontariato presso la scuola primaria Gabelli di Treviso per la realizzazione di progetti interculturali, nelle scuole del Comune di Silea per progetti specifici e affianco delle educatrici della Casa per Anziani di Silea.
E’ diventata membro del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Villa d’Argento”. 
Franca ha una famiglia multietnica che la porta a viaggiare molto in quanto figlia Silvia attualmente vive e lavora negli Stati Uniti assieme al marito di origini indiane ed al piccolo Arya, a il cui il coro dell’Università dell’Età Libera ha dedicato un canto in occasione del suo primo compleanno, che ha potuto vedere via Skype.

SOCIALE: Giulio Sozza, di anni 87, è un uomo riservato che spicca per l’impegno, la serietà e l’onestà morale ed intellettuale che mette nell’attività di volontariato svolta da dieci anni, presso l’Associazione Anteas Parco dei Moreri in qualità di vicepresidente e tesoriere.  La responsabilità della gestione della tesoreria di un’Associazione che conta 800 tesserati e 400 iscritti non gli pesa ed anzi afferma che la sua buona salute è data proprio dall’essere così impegnato. Il volontariato ha sempre fatto parte della sua vita, soprattutto verso persone anziane o in situazione di debolezza, sia con manifestazioni di incoraggiamento e aiuto morale che attraverso la soddisfazione di necessità materiali quotidiane.
Giulio ha avuto una lunga carriera come rappresentante di commercio nel settore dell’abbigliamento che l’ha portato a compiere un milione e mezzo di chilometri e a vivere a Treviso, Desenzano e Belluno, prima di stabilirsi a Silea nel 1983.
Ha due figli di cui la femmina è diventata suora delle Ancelle Missionarie e risiede a Roma.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE E PROFESSIONALI: Luigi Vanin, nel 1964 ha fondato assieme al fratello Roberto, l’azienda “La Cialcon” che produce a Silea coni e cialde per gelati. La famiglia Vanin ha gestito la trattoria “La Vecchia Parigi” di Lanzago fino a quando i fratelli Luigi e Roberto hanno rilevato una rivendita di dolciumi con un piccolo laboratorio artigianale con macchinari manuali, per rispondere al desiderio di loro padre di vederli lavorare assieme. La Cialcon si è trasformata in un’azienda con la capacità produttiva di oltre un milione di pezzi al giorno, estesa su 6.000 mq, con trenta tecnici specializzati e venti forni d’avanguardia in funzione, nel rispetto degli elevati standard qualitativi.
Tutta la famiglia ha lavorato nell’azienda, a partire dalla moglie di Luigi Vanda Slongo, fino agli attuali tre rappresentanti della seconda generazione. 

Luigi ha dedicato la sua vita al lavoro, sua vera grande passione; attualmente dedica il suo tempo a coltivare assieme Vanda l’interesse per il teatro, la musica e i viaggi. La famiglia, attenta alla vita della comunità, supporta e partecipa concretamente le attività della parrocchia di Silea per particolari necessità, come ad esempio può essere l’acquisto delle magliette per i ragazzi del Grest, ed eroga dei contributi all’Associazione “ANICI – Associazione Invalidi Civili e Cittadini Anziani” che si occupa di effettuare trasporti di anziani o malati.

Ancora una volta l'augurio sarà affidato alla musica, quest'anno le colonne sonore più belle della storia del cinema, interpretate dell'Orchestra d'Archi Sonore, diretta dal maestro Giorgio Tirindelli. Si tratta di un ensemble formato da giovani musicisti, talentuosi allievi dei conservatori del Veneto che coinvolgeranno il pubblico in un affascinante viaggio tra immagini, suggestioni ed emozioni.

L’Assessore Rosanna Potente

I protagonisti della settima edizione del Premio Città di Silea sono accomunati dalla grande riservatezza che li porta quotidianamente a compiere dei gesti che per loro sono semplici e naturali ma di estrema importanza per la vita della nostra comunità e che come Amministratori desideriamo portare ad esempio per altri cittadini affinché la comunità accresca il suo senso di appartenenza.

L’Assessore Rossella Cendron