Arriva "Bonus Estero" per soggiorni studio all'estero

icona studio estero

La “R-evolution” di Silea si arricchisce di un nuovo progetto riservato ai ragazzi frequentanti la quarta superiore, che potranno ricevere un contributo a sostegno della spesa sostenuta per i soggiorni studio all’estero ed arricchire la loro formazione di un’esperienza altamente formativa.

Silea, 13 gennaio 2017 – L’Amministrazione Comunale di Silea lancia una nuova iniziativa all’interno del progetto “R-evolution”, denominata “Bonus estero”, con cui eroga un contributo straordinario ai ragazzi residenti e frequentanti il quarto anno di Scuola Secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2016/2017 e che intendono effettuare un soggiorno all’estero dal 1 gennaio al 30 settembre 2017, organizzato dall’istituto scolastico o da operatori del settore purchè venga certificata l’attestazione di frequenza. Il progetto verrà presentato ai ragazzi e alle loro famiglie giovedì 19 gennaio 2017, ore 20.30, presso la Sala Consigliare della sede municipale di Silea.


Il ricco budget di investimenti del Comune di Silea, messo a disposizione della formazione dei ragazzi cresce di ulteriori 60.000 euro, ampliando così le opportunità formative disponibili sul territorio, pensate per rendere la gioventù silese protagonista del miglioramento della qualità della vita dell’intera comunità e capace di stimolare il percorso di inclusione sociale, attraverso una preparazione ricca, efficace e dinamica. Lo scopo di questo nuovo progetto è incoraggiare lo studio  e la conoscenza della lingua straniera permettendo ai ragazzi di entrare in contatto diretto con altre nazioni, culture, tradizioni, metodi di studio e lavori, permettendo loro di allargare lo sguardo verso il futuro da cittadini del mondo, grazie ad una formazione competitiva a livello qualitativo e quantitativo.


L’Amministrazione sta lavorando per raggiungere un risultato di contribuzione di minimo 350 euro per il soggiorno di durata settimanale e di minimo 700 euro per il soggiorno di durata bisettimanale e comunque non superiore all’80% della spesa sostenuta, oltre ad una maggiorazione di 100 euro per i ragazzi aderenti al progetto “Sport e Musica per Tutti”, a titolo di premio per l’impegno dimostrato nella pratica sportiva e musicale.
I giovani che potenzialmente avranno diritto ad accedere a questo bonus sono circa 110.


Le linee principali dell’intervento sono già state predisposte, ma il Comune si riserva di coinvolgere alcuni genitori per definirne i punti fondamentali ed ampliare la base di condivisione dell’idea formativa.
Il sostegno diretto all’educazione dei ragazzi in età scolare ammonta, dunque, a circa 500.000 euro all’anno, così ripartiti:

  • 85.000 euro vengono erogati ogni anno all’Istituto Comprensivo di Silea per il Piano dell’Offerta Formativa (POF), che assicura agli studenti la massima varietà formativa
  • 50.000 euro è la quota del contributo straordinario per il potenziamento della dotazione informatica delle scuole primarie e medie  di Silea
  • 105.300 euro è l’importo annuale previsto dalle convenzioni con le scuole paritarie dell’infanzia e del nido integrato, per la scuola dell’infanzia “Maria Immacolata” di Sant’Elena, “Maria Bambina” e nido integrato di Silea, di cui 15.300 a ognuna delle sei sezioni (quattro a Silea e due a Sant’Elena) e 13.500 per il nido integrato
  • 140.000 euro è lo stanziamento del progetto “Sport e Musica per Tutti”, per ragazzi di età compresa tra sei e diciannove anni che praticano attività sportive e musicali
  • oltre 38.500 euro finanziano i progetti premio, come i “Summer Digital Camp” di H-FARM e le borse di studio “Prof.ssa Miriam Tuono” per studenti meritevoli
  •  oltre 45.000 euro vanno a sostegno della spesa per la mensa scolastica.
  •  quasi 50.000 euro erogati alle società sportive che svolgono attività a favore dei ragazzi.

In questi ultimi anni siamo riusciti ad avviare progetti ideati già nel 2011 ma bloccati dai continui tagli alle risorse attuati dallo Stato Centrale, che si è fagocitato tutti i 47 milioni di euro di Irpef e Iva versati ogni anno nel nostro territorio comunale e 1.300.000 euro della tassazione locale con i fabbricati D e il Fondo di Solidarietà Comunale, determinando così un aumento del 60% della tassazione locale. Nonostante questo quadro disastroso, Silea ha raggiunto l’obiettivo di arrivare al 2017 con debito zero, grazie all’estinzione anticipata dei mutui e al contenimento della spesa corrente, creando una virtuosità che ci permette oggi di attuare questi importanti investimenti verso la crescita della nostra comunità. Abbiamo deciso di investire una quantità di risorse così importante nella formazione dei giovani con lo scopo di sostenere tutte le famiglie del nostro territorio per metterle nella condizione di non privare i loro figli delle migliori opportunità solamente perché stiamo vivendo un momento di crisi mondiale, ma bensì aumentare le possibilità perché possano diventare degli adulti preparati ed in grado di affrontare meglio i continui e repentini cambiamenti della società che li porterà a fare dei lavori che probabilmente oggi non esistono.
L’altro grande obiettivo che abbiamo è quello di coinvolgere tutte le aziende del territorio per sostenere tutte queste iniziative verso i giovani promosse dal comune. Per tutto il progetto R-evolution abbiamo promosso un incontro per la fine di gennaio. Speriamo quindi di creare un interesse generale per il miglioramento della qualità della nostra società e di incrementare il fondo di mezzo milione verso i giovani
 

Il Sindaco Silvano Piazza