Silea, al via la seconda edizione del progetto "La scuola al centro: una comunità che educa", Legalità e Giustizia saranno il temadi una serie di incontri nel mese di maggio

In occasione delle Giornate della Legalità, il Comune di Silea attraverso la Biblioteca Liberi pensatori, l’Istituto comprensivo di Silea e l’associazione Avviso Pubblico, dedica una serie di appuntamenti all’importanza della comunità educante. Si svolgeranno venerdì 12, martedì 23 e martedì 30 maggio alla Scuola media “Marco Polo”, nel segno dell’inclusione, della socializzazione e della presa di coscienza di comunità. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, inoltre, sarà impegnato ad Assisi per la Marcia per la pace, chiamato a portare la propria testimonianza nell’ambito della rete Scuole di Pace.

Silea, 03.05.2023. “Legalità e Giustizia”, al via la seconda edizione della rassegna "La scuola al centro: una comunità che educa", ideata dall'Assessorato alla cultura e all'istruzione del Comune di Silea in collaborazione con l'istituto Comprensivo “Marco Polo” di Silea: l’Amministrazione Comunale nel mese di maggio, a partire da venerdì 12, organizza una serie di iniziative per studenti e cittadini dedicate al tema della legalità e della giustizia, pensate e realizzate in coordinamento con l’Istituto Comprensivo. Teatro, testimonianze e incontri dedicati alla lotta alle mafie e alla promozione di percorsi di legalità si svolgeranno alla Scuola media “Marco Polo” di Silea, rimarcando l’importanza del ruolo della comunità educante. A rafforzare tale orientamento intervengono l’adesione del Comune di Silea ad Avviso Pubblico nel 2022 e l’avvio del processo di attivazione di un presidio Libera sul territorio.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, inoltre, sarà impegnato ad Assisi per la Marcia per la pace, chiamato a portare la propria testimonianza nell’ambito della rete Scuole di Pace.

 “Quest’anno dedichiamo alla rassegna "La scuola al centro: una comunità che educa", giunta alla seconda edizione, tutto il mese di maggio: – spiega Angela Trevisin, Assessore alla cultura e all'istruzione del Comune di Silea – attraverso incontri e ricorrendo a linguaggi differenti, dal teatro alle testimonianze, vogliamo parlare ai ragazzi e alla cittadinanza di mafie, legalità e giustizia in modo non retorico, facendo comprendere che questi non sono concetti lontani e astratti ma riguardano invece la quotidianità di ognuno di noi. L’ideazione e la realizzazione degli incontri ha visto il grande coinvolgimento dell’istituto comprensivo e degli studenti, ai quali va il mio più sincero ringraziamento”.  

 Il programma inizierà venerdì 12 maggio: nell'ambito del progetto di istituto "Valore Memoria", sostenuto dall'Amministrazione Comunale, le alunne e gli alunni dell'Istituto Comprensivo saranno protagonisti di “Revolution. Noi giovani in quei formidabili anni Sessanta”. Lo spettacolo, gratuito e aperto alla cittadinanza, si terrà nel giardino della Scuola media “Marco Polo” di Silea a partire dalle 20.00. In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato a sabato 13 maggio.

 Il 19-20-21 maggio il Consiglio Comunale dei Ragazzi sarà impegnato ad Assisi per la Marcia per la pace che contiene in sé i temi legalità e giustizia. Il CCR di Silea è stato invitato a portorare la propria  esperienza di fronte a tutte le scuole presenti, considerata la lunga storia del CCR di Silea.

Martedì 23 maggio, in occasione della Giornata della legalità, Don Francesco De Luca, parroco a Scampia, incontrerà, alle 8.30 e alle 11.30, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado nell’Aula Magna della Scuola media “Marco Polo”. Alle 20.45 Don Francesco De Luca converserà invece con la cittadinanza.

 La rassegna si concluderà martedì 30 maggio, alle 20.45: nell’aula magna della Scuola media “Marco Polo” i ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado presenteranno “Trieste, Milano, Firenze, Napoli e Palermo: educare alla legalità”, percorsi di cittadinanza durante i viaggi di istruzione dell’anno scolastico 2022-2023 raccontati dagli alunni.

L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 Informazioni e prenotazioni:

Tel. 0422 365762, biblioteca@comune.silea.tv.it