Silea, al via Biblio Filò: un laboratorio gratuito per genitori e bimbi da zero a 3 anni

Il percorso, condotto dalla psicologa, insegnante ed educatrice musicale Ilaria Baldin con l’obiettivo di promuovere il contatto tra genitori e figli, il movimento in musica, la lettura ad alta voce, il gioco e l’espressività musicale, si svilupperà in cinque appuntamenti alla Biblioteca comunale: i primi due si svolgeranno sabato 20 maggio e giovedì 8 giugno.

Silea, 15.05.2023. La lettura ad alta voce e la musica nei primi anni di vita del bambino rappresentano uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle potenzialità espressive e creative: per rendere consapevoli di ciò i genitori dei bambini da zero a 3 anni ed aiutarli ad utilizzare al meglio questi strumenti, il Comune di Silea, che continua ad investire nella crescita musicale della comunità fin dalla nascita, attraverso la Biblioteca comunale organizza a partire da sabato 20 maggio il laboratorio gratuito “Biblo-filò”, condotto dalla psicologa, insegnante ed educatrice musicale Ilaria Baldin, referente per il programma Nati per la Musica in Veneto.

Gli incontri in Biblioteca (sono stati fissati i primi due, sabato 20 maggio alle 9.30 per i genitori di bambini da 0 a 18 mesi e alle 10.45 per bambini da 18 mesi a 3 anni, e giovedì 8 giugno alle 16.30 per i genitori di bambini da 0 a 18 mesi e alle 17.45 per bambini da 18 mesi a 3 anni) promuoveranno il contatto tra genitori e figli, il movimento in musica, la lettura ad alta voce, il gioco e l’espressività musicale. Tutte vie privilegiate e facilitanti per sviluppare un benessere psicofisico e per sperimentare l’essere parte viva ed unica della propria famiglia e della comunità.

“Attraverso Biblo-filò – spiega l’assessore alla cultura e all’istruzione del Comune di Silea Angela Trevisin – vogliamo sostenere il benessere e la crescita serena delle nuove famiglie, aiutandole ad indentificare strumenti e attività che possano consolidare e arricchire il rapporto tra genitori e bambini. L’iniziativa si inserisce in una più ampia visione di accompagnamento alla neogenitorialità e ai nuovi nati, in cui rientrano anche l’adesione al progetto Nati per leggere e il programma di accompagnamento “Silea per i Neogenitori”, riproposto per il terzo anno”.