Valore Memoria: va in scena il progetto multidisciplinare promosso dal Comune di Silea per evidenziare il valore della storia nelle scuole.
Lo spettacolo conclusivo venerdì 13, dedicato al tema della Belle Époque: 100 alunni coinvolti
Silea (TV), 10 maggio 2022 – L’Istituto Comprensivo di Silea invita la cittadinanza a partecipare allo spettacolo conclusivo del progetto Valore Memoria, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Silea.
Lo spettacolo dal titolo “Il futuro è già qui. La Belle Époque tra progresso, innovazione ed ombre” metterà in scena tramite letture, balli, canti, drammatizzazioni, disegni e proiezioni il periodo a cavallo tra 800 e 900, soffermandosi sui grandi cambiamenti culturali, sociali ed economici che hanno contribuito allo sviluppo della nostra identità europea. Un percorso di storia contemporanea che tiene conto in maniera interdisciplinare delle influenze degli artisti, dei letterati, degli scienziati, degli ingegneri e dei musicisti del periodo.
Lo spettacolo si terrà Venerdì 13 maggio 2021 ore 20.00, presso il piazzale retrostante la Scuola Secondaria di I Grado M. Polo di Silea, via Tezze 3. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti disponibili.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà posticipato a Sabato 14 maggio 2021, sempre alle ore 20.00.
"Nella nostra scuola si progetta per competenze evidenziando il "saper fare" degli alunni. Il Progetto "Valore Memoria" è costituito da una narrazione storica, artistica, letteraria e musicale a cui le alunne e gli alunni dell'ultimo anno danno voce con i loro talenti e le loro potenzialità: un vero compito di realtà vissuto con entusiasmo e grande coinvolgimento. Le finalità culturali si integrano così con quelle educative per lo sviluppo concreto di competenze di cittadinanza" commenta Maria Pia Davanzo, Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo "Marco Polo" di Silea.
Alla realizzazione dello spettacolo parteciperanno 39 attori, 33 ballerini e 30 alunni nel coro per un totale di più di 100 alunni impegnati, coordinati da 14 insegnanti. Sono coinvolte principalmente le classi terze non solo perché diventa per loro un saluto finale alla scuola media, ma anche per le conoscenze che hanno già acquisito sul '900 necessarie per affrontare le tematiche messe in scena: molti alunni, inoltre, prendono ispirazione da quest'attività per il proprio approfondimento interdisciplinare da presentare al colloquio in sede di esame finale.
Il copione è interamente scritto dai Docenti, in prevalenza dal Referente del Progetto - quest'anno la prof.ssa Marta Cardin - ma con il contributo di tutto il gruppo. E’ un lavoro corale che parte ad ottobre con l'individuazione del periodo storico da affrontare e il successivo studio di testi dell'epoca: il copione viene scritto lavorando sulle fonti storiografiche, sulle testimonianze originali, sui testi degli artisti.
La scuola, nei mesi che precedono la prima, si trasforma in un laboratorio di esperienze: in alcune aule si balla sulle note dei musicisti del tempo, in altre si cantano i brani di quel periodo storico, in altre ancora si recitano i testi originali. Oltre al lavoro della Commissione Valore Memoria, c'è la disponibilità e il supporto di tutti i docenti della scuola che consentono agli alunni di uscire dalle aule e di partecipare al progetto, mettendosi a disposizione anche per eventuali recuperi.
Gli alunni che partecipano, tutti su base volontaria, sono consapevoli del fatto che in quel periodo a loro si chiede un doppio impegno: studiare e preparare lo spettacolo. Lo spettacolo finale avviene alla sera, quindi in orario extracurricolare. Solo la prima prova generale avviene di pomeriggio, una settimana prima.
Negli scorsi anni, tra i vari titoli, sono stati portati in scena "Un solo giorno...Padroni della Terra" che raccontava della storia dal secondo dopoguerra alla caduta del muro di Berlino; “E sulla Terra faremo libertà…Un binario verso l’Europa”, dalla fine del primo conflitto mondiale alla nascita dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.
Valore Memoria è una progettualità inserita all’interno del Piano Triennale Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo di Silea, finanziata annualmente dall’Amministrazione Comunale con 11 mila euro. Gli obiettivi principali del progetto sono la lettura e la comprensione degli avvenimenti della storia italiana del '900, attraverso la valorizzazione di gruppi o personalità che hanno sostenuto e messo in atto iniziative di pace, dialogo e non violenza. Scopo ultimo è generare la consapevolezza del senso civico e della riflessione su diritti e doveri, anche attraverso la lettura degli articoli della Costituzione Italiana e la partecipazione alla vita attiva della scuola e del Comune.
“Valore Memoria è un progetto culturale di ampio respiro e di grande qualità che la nostra Amministrazione porta avanti con orgoglio da 5 anni, non solo per il finanziamento annuale di 11 mila euro, ma per il suo inserimento a pieno titolo nel calendario civile delle manifestazioni di interesse per la collettività. Investire nella conoscenza della storia attraverso una reale rielaborazione interdisciplinare permette ai nostri ragazzi di vivere e interiorizzare le tematiche oggetto di studio: perché dove c’è passione, c’è reale apprendimento” conclude l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Silea, Angela Trevisin.