Le Consulte Giovani del Nordest si incontrano a Silea

Presenti oltre 50 ragazzi, Sindaci e Assessori per una giornata all’insegna del confronto

Silea, 19 settembre 2021 – Le Consulte dei Giovani del Triveneto si sono date appuntamento a Silea sabato 18 settembre per vivere insieme una giornata di scambio di esperienze e testimonianze attive.

Presenti le Consulte di Breda di Piave, Maserada, Valdobbiadene, Noventa di Piave, Zero Branco e Resia, accompagnate da molti rispettivi Sindaci e Assessori.

I tavoli di confronto, hanno riguardato diverse tematiche: promozione della cittadinanza attiva; cultura e istruzione; diritti civili e integrazione; comunità e valorizzazione del territorio; ambiente e salute; lavoro e tecnologia.

L’organizzazione della giornata è stata a cura delle Consulta dei Giovani di Silea, che ha ospitato gli omologhi presso un luogo simbolo del territorio di Silea: il fiume Sile. Parte dell’incontro si è svolto infatti in crociera sulle acque del fiume di risorgiva più lungo d’Italia, asse che unisce le diverse frazioni del comune, per permettere agli ospiti di godere delle bellezze paesaggistiche, storiche e naturalistiche. Dopo i saluti e i lavori del mattino presso il Multisala The Space Cinema, i ragazzi si sono imbarcati sulla nave Stefanato dal porticciolo di Silea: durante la navigazione tra Casale, Cendon e Sant’Elena, sono stati guidati dalla prof.ssa Rosanna Potente, già Assessore della Cultura dell’Amministrazione Cendron, che ha illustrato la storia dei luoghi. La giornata si è conclusa con una cena conviviale in terra ferma.

E’ stato stupendo accogliere nella magnifica location del parco del fiume Sile i nostri amici provenienti da diverse zone della provincia di Treviso, ma anche dal veneziano e dalla montagna friulana. Nel cammino intrapreso nel 2018, l’incontro con i nostri omologhi di altri comuni rappresenta per noi una straordinaria occasione di maturazione e creativo sguardo al futuro. Oltre a stimolarci nel fare sempre meglio ciò che già abbiamo messo in campo per la locale comunità giovanile, la conoscenza di altre realtà ci dà modo di condividere progetti e nuovi spunti da proporre anche a Silea. In un’ottica di sempre maggiore sinergia tra Consulte, accogliamo con entusiasmo le sfide che verranno perché consapevoli di essere uniti nella passione per la cura delle nostre comunità” dichiara Marco Panizzon, Presidente della Consulta dei Giovani di Silea.

 

Cos’è la Consulta dei Giovani

La Consulta Giovani di Silea è un organismo del Comune di Silea nato alla fine del 2018. Ha l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva delle nuove generazioni alla vita del Comune. La Consulta è una realtà aperta a tutte le ragazze ed i ragazzi residenti o operanti all’interno del territorio comunale aventi un’età compresa tra 18 ed i 29 anni. Essa è costituita da una Presidenza e da un’Assemblea. La prima è composta da un Presidente, un Vice-presidente, un Segretario e tre membri eletti dall’Assemblea. Quest’organo ha un ruolo di organizzazione e coordinamento. L’Assemblea è composta da tutti gli iscritti ed ha un ruolo di indirizzo e di impulso per le nuove attività. La Consulta è organizzata in un numero variabile di gruppi di lavoro, costituiti in base alle proposte dell’Assemblea. Queste commissioni propongono e realizzano attività inerenti al loro settore di competenza. Ad oggi vi sono: la Commissione ecologica, la Commissione Social e la Redazione per il giornale “L’Affluente”. Nascono poi gruppi di lavoro temporanei per la realizzazione di attività dalla durata determinata, ad esempio per le attività proposte in occasione del Natale, dell’Epifania o di alcune uscite fuori comune. Alcune proposte su cui la Consulta ha lavorato in questi anni sono state: Rocca Pietore, Festa dello Sport 2019, Aperi-Consulta, Terremoto in Albania: un sostegno semplice, Natale solidale 2019, servizio S.O.S. Silea, Servizio di aiuto allo studio, il Natale a Silea 2020, Epifania 2021, L’Affluente: il giornalino dei giovani, ecc.