R-evolution
“R-evolution” è un insieme di buone pratiche, mirate ad un ampio coinvolgimento della cittadinanza, stimolata ad adottare uno stile di vita sano e attivo, attraverso l’attivazione di progetti gratuiti e aperti a tutti, come il progetto “Datti una mossa!”, “Un giornale per un caffè”, “Sport e Musica per Tutti”, Internet per adulti, i concerti musicali e le attività culturali, realizzate in collaborazione con le istituzioni del territorio, quali le Associazioni, la Scuola di Musica “A. Luchesi”, l’Istituto Comprensivo di Silea, eccetera.
Il progetto ha le sue origini nel 2012, all’inizio del mandato, ma la sua attuazione è stata rallentata dalla rivoluzione fiscale pubblica, che ha portato a tagli netti da parte dello Stato Centrale, contraendo gli investimenti egli Enti Locali in ambito sociale sotto ogni forma (anziani, rette, ecc.) e portando quindi alla riduzione della spesa corrente. Il Comune di Silea ha trovato i fondi per finanziare le progettualità a favore dei giovani, contenendo la spesa attraverso l’estinzione dei mutui in anticipo (Silea 2017: debito zero) e creando così un circolo virtuoso che ha permesso di programmare nel tempo le scelte finanziarie.
Silea ha l’ambizione di essere il posto migliore in cui vivere, un territorio attivo e pieno di possibilità per i cittadini. L’Amministrazione Comunale sta lavorando per ampliare le offerte anche ad altre fasce d’età, con particolare attenzione all’organizzazione di attività per i giovani che siano sane e formative, in tutti gli aspetti della loro persona, per arrivare ad uno sconvolgimento delle abitudini e degli stili di vita in favore della salute e del benessere di tutti i cittadini.
Inoltre sono stati avviati nuovi metodi per fornire informazioni utili ai cittadini, attraverso il sito, la nuova App istituzionale del Comune di Silea e il blog www.silelab.it, grazie ai quali tenersi aggiornati in merito alle tante iniziative promosse nel Comune di Silea.
La R-evolution è appena iniziata e coinvolgerà tutta la cittadinanza: tutti sentiranno i benefici che quest’aria di cambiamento porterà.
Obiettivi:
• Formulare un patto sociale con i ragazzi su livelli differenti, declinati in base alle fasce d’età
• Individuare un insieme di buone pratiche mirate a migliorare la salute fisica e mentale dei ragazzi, rendendoli ambasciatori per l’intera comunità
• Migliorare la socialità e la vita della comunità attraverso l’adozione di uno stile di vita sano e attivo
• La frequentazione degli spazi pubblici e delle programmazioni culturali e sportive proposte dalle amministrazioni
• Estendere delle proposte a tutte le fasce di popolazione, aperte a tutti gli interessi, le età e gratuite
• Incentivare la frequentazione delle associazioni sportive, musicali e culturali e dei relativi spazi, al fine di far suscitare vivo interesse , attraendo il maggior numero di cittadini possibile
• Insegnare l’importanza dell’impegno, dello spirito di sacrificio, del rispetto delle regole e degli altri, del lavoro di squadra e della voglia di divertirsi
• Coinvolgere nelle azioni di altri partner e Istituzionali e delle imprese del territorio per esportare le progettualità virtuose avviate e coinvolgere maggiormente la comunità