Silea per te

Sportello di sostegno e consulenza gratuito

Grazie al progetto di collaborazione tra il Comune di Silea e l’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani di Treviso (ISRAA) per il biennio 2021-2022, approvato in Consiglio Comunale del 30 novembre 2020, è stato attivato un nuovo sportello di sostegno all’interno dei Servizi alla Persona a favore dei cittadini.

Il servizio ha l’obiettivo di raccogliere i bisogni e le preoccupazioni delle persone, legate alle difficoltà emotive, relazionali ed economiche. Il progetto è finalizzato a migliorare le condizioni di vita, creando un intervento ad hoc per ogni singola situazione di bisogno.  Inoltre i cittadini vengono accompagnati e supportati nella promozione e nella compilazione di Bandi di contributi del territorio e regionali.

Un’equipe formata da due assistenti sociali ed uno psicologa: Presso lo sportello, gli utenti potranno inoltre usufruire del servizio di sostegno psicologico gratuito, una risposta specifica alle difficoltà personali, lavorative o di comunità. Che si tratti di sensazione di solitudine, di difficoltà relazionali, di gestione del proprio nucleo familiare, o di adattamento ai cambiamenti, la psicologa afferente al servizio presterà ascolto finalizzato a favorire consapevolezza e ridurre il disagio.

Aree d’intervento:

  • PERSONE SINGOLE in difficoltà temporanea familiare, economica, lavorativa (orientamento rispetto ai servizi esistenti nel territorio, supporto nella ricerca di lavoro/aiuto stesura curriculum vitae, erogazione contributi economici a sostegno della temporanea difficoltà)
  • FAMIGLIA (Sviluppo di progetti individualizzati, finalizzati alla promozione del benessere economico, psicologico e sociale dell’intero nucleo, mediante l’implementazione di strategie gestionali, comportamentali ed erogazione di contributi economici a sostegno delle famiglie)
  • TERZA ETA’ (promozione di un corretto stile d’invecchiamento e del benessere psicologico, prevenzione dell’isolamento sociale dell’anziano e supporto al caregiver rispetto alle difficoltà legate all’assistenza dei genitori anziani)