Autocertificazione
Cos'è l'autocertificazione
Consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato. La firma non deve essere più autenticata.
L'autocertificazione sostituisce i certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio. La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.
Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.
Modelli di autocertificazione libera
- Autocertificazione completa.doc (doc, 39 KB)
- Autocertificazione di nascita.pdf (pdf, 33 KB)
- Autocertificazione di residenza.pdf (pdf, 48 KB)
- Autocertificazione generica.doc (doc, 27 KB)
- Autocertificazione resa da genitore, tutore e curatore.doc (doc, 28 KB)
- Autocertificazione stato di famiglia.pdf (pdf, 42 KB)
Modelli per dichiarazione sostitutiva
- Dichiarazione conformità di copia.pdf (pdf, 5 KB)
- Dichiarazione sostitutiva generica con autentica.doc (doc, 28 KB)
- Dichiarazione sostitutiva generica senza autentica.doc (doc, 25 KB)
- Dichiarazione sostitutiva resa da chi non sa o non può firmare.doc (doc, 29 KB)
- Dichiarazione sostitutiva resa da più dichiaranti con autentica.doc (doc, 29 KB)
- Dichiarazione sostitutiva resa dal genitore o tutore con autentica.doc (doc, 29 KB)
- Dichiarazione sostitutiva resa dal genitore o tutore senza autentica.doc (doc, 26 KB)
Autocertificazione precompilata
Il servizio rappresenta un grande ausilio per avvalersi della possibilità di autocertificare la propria posizione anagrafica.
Non verrà richiesta all’utente la digitazione dei dati anagrafici, in quanto questi vengono acquisiti automaticamente, a seguito di identificazione tramite password, dall’anagrafe della popolazione residente.
L’utente, semplicemente, sceglie e stampa il certificato desiderato tra quelli proposti.