Zanzare

Provvedimenti di prevenzione e controllo della diffusione della zanzara tigre e comune
Si informa che è iniziata la campagna di disinfestazione larvicida per il contrasto alle zanzare tramite trattamento delle caditoie comunali e che, dopo la distribuzione avvenuta presso il mercato venerdì 5 maggio, le confezione di formulato larvicida, fino ad esaurimento scorte, possono essere ritirate dai residenti in municipio, presso l’ufficio ambiente.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Ambiente: tel.0422 365718,
Provvedimenti di prevenzione e controllo della diffusione della zanzara tigre e comune per l’anno 2023
L'Amministrazione Comunale di Silea ha provveduto ad affidare ad una ditta esterna specializzata l’incarico relativo all'esecuzione di trattamenti antilarvali ed adulticidi contro le zanzare in aree pubbliche, per il periodo maggio-ottobre 2023.
La disinfestazione larvicida delle caditoie verrà eseguita indicativamente secondo il seguente calendario:
MESE |
DATE |
MAGGIO |
17-19 |
GIUGNO |
5-9 |
LUGLIO |
3-7 |
AGOSTO |
1-4 e 28-31 |
SETTEMBRE |
25-29 |
Le azioni messe in campo dal Comune non sono sufficienti per una lotta efficace contro la zanzare, ma necessitano della collaborazione attiva di tutti i privati cittadini, mediante l'adozione di alcuni semplici accorgimenti, volti ad evitare che le zanzare si riproducano facilmente, nonché a proteggersi dalle relative punture
A tutti i cittadini, ai proprietari/gestori di edifici ed ai responsabili di aree particolarmente critiche ai fini della proliferazione del fenomeno (cantieri, aree dismesse, piazzali di deposito, parcheggi, vivai ed altre attività produttive e commerciali che possano dar luogo anche piccole raccolte di acqua e conseguenti focolai di sviluppo larvale) pertanto è richiesto di
- evitare l’abbandono negli spazi aperti, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea;
- procedere allo svuotamento dell’eventuale acqua presente nei contenitori e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento settimanale sul terreno, evitando l’immissione dell’acqua nei tombini;
- trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio) ricorrendo a prodotti autorizzati di sicura efficacia larvicida.
- La periodicità dei trattamenti deve essere congruente alla tipologia del prodotto usato, secondo le indicazioni riportate in etichetta, provvedendo alla ripetizione del trattamento in caso di pioggia. Devono essere trattati anche i tombini che non sono all’aperto, ma sono comunque raggiunti da acque meteoriche o di altra provenienza (ad esempio quelli presenti negli scantinati e i parcheggi sotterranei, ispezionando anche i punti di raccolta delle acque provenienti dai “grigliati”). In alternativa, procedere alla chiusura degli stessi tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche con rete zanzariera che deve essere opportunamente mantenuta in condizioni di integrità;
- tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
- provvedere nei cortili e nei terreni scoperti dei centri abitati e nelle aree ad essi confinanti incolte od improduttive, al taglio periodico dell’erba onde non favorire l’annidamento degli adulti di zanzara;
- svuotare le fontane e le piscine non in esercizio, o eseguire adeguati trattamenti larvicidi;
- evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori; qualora l’attività richieda la disponibilità di contenitori con acqua, questi debbono essere dotati di copertura ermetica, oppure debbono essere svuotati completamente con periodicità non superiore a 5 giorni;
- assicurare, nei riguardi dei materiali stoccati all’aperto per i quali non siano applicabili i provvedimenti di cui sopra, trattamenti di disinfestazione da praticare entro 5 giorni da ogni precipitazione atmosferica;
- all’interno dei cimiteri, qualora non sia disponibile acqua trattata con prodotti larvicidi, i vasi portafiori devono essere riempiti fino al bordo con sabbia umida; in alternativa l’acqua del vaso deve essere trattata con prodotto larvicida ad ogni ricambio. In caso di utilizzo di fiori finti il vaso dovrà essere comunque riempito di sabbia, se collocato all’aperto. I sottovasi devono anch’essi essere riempiti completamente di sabbia. Inoltre, tutti i contenitori utilizzati saltuariamente (es. piccoli innaffiatoi o simili) dovranno essere capovolti o sistemati in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia.
I trattamenti adulticidi possono essere eseguiti negli spazi privati solo in via straordinaria nel rispetto delle misure di mitigazione del rischio riportate nel Piano Regionale per il controllo delle zanzare nelle aree urbane approvato con DGR n. 389 del 7 aprile 2023, apponendo apposito avviso di trattamento almeno 48 prima.
Si consiglia altresì di proteggersi dalle punture di zanzare adottando i seguenti accorgimenti:
- all’aperto dal crepuscolo all’alba, periodo di maggiore attività delle zanzare, indossare indumenti di colore chiaro che coprano la maggior parte del corpo (maniche lunghe, pantaloni lunghi);
- all’aperto, utilizzare repellenti cutanei per uso topico, in ogni caso è necessario utilizzarli con moderazione ed attenersi scrupolosamente alle norme indicate nei foglietti illustrativi dei prodotti repellenti; non utilizzarli sulle mucose o su regioni cutanee in presenza di lesioni e porre particolare attenzione al loro impiego sui bambini e donne in gravidanza e in allattamento.
- applicare le zanzariere alle finestre.