Animali
Area sgambamento per cani
L’area di sgambamento per cani del Comune di Silea è stata realizzata all’interno del Parco dei Moreri, in via G. Mazzini 1, per migliorare il benessere dei cani attraverso la libera attività motoria, il gioco e la conoscenza interspecifica, in spazi ampi, riservati ed opportunamente protetti rispetto alla restante utenza del Parco.
Possono accedere all’area solo cani:
- età non inferiore a quattro mesi
- identificati mediante microchip
- registrati all'anagrafe canina regionale
- in regola con le vaccinazioni obbligatorie
- accompagnati da persone maggiorenni
Per accedere all’area sono obbligatorie:
- la tessera nominativa annuale di iscrizione all’Associazione Parco dei Moreri
- la chiave di ingresso, consegnata previo pagamento di cauzione.
Per informazioni relative al rilascio di tessera e chiave è possibile rivolgersi alla segreteria del Parco dalle ore 15.00 alle 18.00.
L’ingresso dei cani è consentito esclusivamente nell’area di sgambamento e nel percorso per accedervi, mentre nelle restanti aree del parco l’accesso dei cani è vietato.
I fruitori dell’area di sgambamento sono tenuti ad osservare il regolamento comunale il cui testo completo è consultabile a questo link.
Anagrafe canina
In applicazione della legge regionale n. 60/93, l’identificazione dei cani avviene mediante l’applicazione di un unico microchip posto nella regione mediana del collo, sul lato sinistro.
L’applicazione del microchip può essere effettuata esclusivamente da medici veterinari delle Aziende ULSS o liberi professionisti specificatamente autorizzati. Conformemente a quanto disposto dal comma 2 dell’articolo 4 della LR 60/93, tutti i veterinari liberi professionisti possono essere autorizzati ad espletare le attività di segnalamento e di applicazione dei microchip, con le modalità sotto riportate.
All’atto dell’applicazione del microchip verrà compilata una scheda con i dati dell’animale e del suo proprietario. Queste informazioni, inserite in un database, costituiscono la banca dati dell’anagrafe canina.
Fonte: Anagrafe canina Regione Veneto
Rifugio del Cane della Bassa Trevigiana
Il Comune di Silea ha fortemente voluto, insieme agli altri 10 comuni associati, la struttura intercomunale "Rifugio del Cane della Bassa Trevigiana" realizzata nel 2011.
I Comunei associati sono: Roncade il Capofila, Breda di Piave, Carbonera, Casale Sul Sile, Casier, Maserada sul Piave, Mogliano Veneto, Ponte di Piave, Preganziol, San Biagio di Callalta e Silea.
Il rifugio si trova a Roncade in via Treponti nei pressi del Centro Cinofilo esistente.
Per ulteriori informazioni: Comune di Roncade